-->
La voce della Politica
Lettera aperta dei lavoratori precari di Arpab |
---|
3/05/2023 | Di seguito pubblichiamo la lettera di circa quaranta lavoratori Arpa Basilicata (Arpab) a tempo determinato che descrive la loro ''precaria situazione lavorativa''.
A distanza di ormai circa un mese dall’incontro tenutosi in Regione Basilicata alla presenza delle sigle sindacali congiunte, noi lavoratori a tempo determinato continuiamo a chiederci quale futuro professionale ci attenda e se avremo la possibilità di continuare a prestare il nostro servizio in Arpab.
Siamo stati assunti nell’Estate del 2021 con un contratto di 18 mesi rinnovabili ed auspicavamo (come più volte dichiarato dall’agenzia e scritto sui documenti di proroga del Masterplan),che questo rinnovo sarebbe stato di altrettanti mesi in modo da poter beneficiare degli effetti della legge Madia per la stabilizzazione dei precari con 36 mesi di servizio nella pubblica amministrazione, ma nonostante l’impegno profuso dalla direzione generale di questa Agenzia, abbiamo ottenuto una proroga di soli 8 mesi che ha lasciato in noi un senso di profonda delusione e demotivazione.
Inoltre noi lavoratori precari dell’Arpab veniamo sistematicamente esclusi da procedure semplificate di stabilizzazione (vedi sanitari), con la speranza di essere inclusi nel prossimo DL assunzioni.
Cosa fa intanto la politica regionale,a livello nazionale, per garantire l’accesso alla stabilizzazione dei lavoratori precari dei suoi enti strumentali tra cui anche ARPAB?
Svolgiamo il nostro lavoro con passione, dedizione e spirito di servizio e siamo certi che l’apporto derivante dalle nostre professionalità sia di fondamentale importanza per le attività svolte dall’agenzia troppo spesso denigrata e sottovalutata nonostante svolga un ruolo nevralgico per il nostro territorio.
Attualmente in ARPAB ci sono uffici che riescono a prestare servizio solo grazie al lavoro di noi dipendenti a tempo determinato e che altrimenti si vedrebbero senza personale e senza una continuità nelle prestazioni lavorative una volta giunti a scadenza i contratti.
Non possiamo fare a meno di chiederci:quanta importanza ha l’Arpab per il nostro governo regionale?Quanto i politici hanno a cuore le sorti dei figli della nostra amata Basilicata che stanno facendo di tutto per mettere a disposizione le proprie competenze a servizio della nostra regione?Quanto i politici vogliono finalmente dare una struttura solida a questa Agenzia per garantire le attività di prevenzione,monitoraggio ambientale, controllo e il raggiungimento dei LEPTA (Livelli Essenziali delle Prestazioni Tecniche Ambientali) previsti dalla normativa, che non sempre sono stati adempiuti a causa della carenza di personale?
Questi alcuni degli interrogativi che ci stiamo ponendo e ai quali speriamo di avere una risposta con un impegno concreto da parte del governo regionale che si prodighi stanziando le necessarie risorse finanziarie affinchè il nostro percorso lavorativo in Arpab possa continuare e non concludersi, tristemente a Settembre 2023.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|