-->
La voce della Politica
Autori e storie lucane al salone internazionale del libro di Torino |
---|
3/05/2023 | Saranno gli autori lucani, la storia dei nostri lucani nel mondo, quella dei racconti di Rocco Scotellaro e le analisi storiche su Zanardelli in Basilicata, in uno con i racconti ed i progetti di riscatto del territorio lucano, al centro delle analisi che il LUCANISTA ha promosso d’intesa con l’Unione delle Province di Basilicata, la Provincia di Potenza e la Provincia di Matera, in occasione del Salone Internazionale del Libro in programma a Torino dal 18 al 22 Maggio 2023.
“Nel nostro Stand T89 nel prestigioso Padiglione Oval del Lingotto di Torino, il 18 e 19 Maggio, - annuncia Luca Pasquaretta Direttore de Il Lucanista.com - abbiamo messo in programma una serie interessante di presentazioni di autori lucani e dei loro testi messi a confronto con i promotori di cultura e di storia del territorio lucano nel palcoscenico nazionale, non senza un riconoscimento alle tradizioni, ma anche ai progetti innovativi di ricerca e di contrasto al disagio giovanile nel post-Covid19, attraverso la rilettura delle storie di riscatto e di conoscenza dei fenomeni sociali di rinascita in atto in Basilicata, a cura di Emilio Salierno su un racconto dello studente Alfonso Stigliani o come nei testi dedicati alle donne in maternità, con Claudia Marone ed al loro ruolo guida che la Consigliera di parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, in uno con quella di Matera, va promuovendo da qualche tempo”.
Uno sforzo che le due Province, attraverso la lungimiranza dei due Presidenti, Christian Giordano e Piero Marrese, hanno deciso di far uscire dai confini regionali raccogliendo il nostro invito ad essere presenti al Salone Internazionale del Libro di Torino, come viatico di un nuovo mondo nel quale la Basilicata deve proiettarsi e immaginare di rinascere.
Da qui l’idea di raccontare le storie di Leonard Covello e Vito Marcantonio (due lucani nel ghetto dei migranti di Harlem) scritto da Renato Cantore nel dialogo con Roberto Placido Presidente del Circolo “G.Fortunato” di Torino, quella di Felicia Muscio raccontata da Vito Marone. E ancora il romanzo di Vincenzo Corarro “Il tempo nascosto tra le viole”, il reading di poesie dialettanti di Franco Pantaleo, le fiabe e le poesie scritte da Gabriella Bulfaro “Il rumore della libertà” e da Annalisa Ascoli “Filastrocche all’improvviso”, tutti con il comune denominatore delle immagini e le sensazioni della nostra terra.
Quindi, i discorsi di Giuseppe Zanardelli in Basilicata “Discorsi e cronache attraverso i giornali” a cura di Domenico Malvasi e Antonio Romano e in conclusione della due giorni, l’anniversario del Centenario della nascita di Rocco Scotellaro attraverso le interpretazioni letterarie di Renato Cantore, Giuseppe Lupo e Gino Lavista (Presidente del Circolo Lucania Viva di Rivoli) a cui seguiranno i canti popolari di Antonio Guastamacchia e Antonio Brienza.
Saremo dunque nel solco di una comune identità che esce dai confini locali ed esalta il senso del racconto nuovo della nostra terra che andiamo sostenendo da anni e che gli Enti Locali hanno avvertito come una esigenza condivisa della sua gente. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|