-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata: più spopolata e povera nell'inflazione del piccolo mercato

21/04/2023

Circola sui quotidiani una nota del presidente Bardi collegata al salvifico bonus Gas della Basilicata, che a dir suo , avrebbe contribuito a frenare l ‘inflazione dei rincari dei beni di consumo. Un bonus bollette (lo ricordiamo ai distratti) che altre regioni hanno comunque elargito ai propri cittadini senza che abbiano lasciato trivellare i propri territori, i propri bacini idrici o autorizzato discariche di rifiuti e impianti di trattamento di reflui petroliferi tossici e radioattivi.

Se non-fosse che in questa regione ci siamo abituati ad un marketing di esaltazione del fossile continuo e gratuito non ci vuole molto per capire che dove c’è povertà e redditi bassi (http://dati.istat.it/index.aspx?queryid=17968 ) ma sopratutto spopolamento (http://dati-censimentipermanenti.istat.it/?lang=it) I prezzi tendono a non aumentare cosi come accade in altre regioni per una regola del mercato, meno richiesta/bassi redditi – meno rincari per la sopravvivenza degli stessi esercenti ( a cui non sono state ridotte le bollette).

Un piccolo contributo in bolletta dato ad una popolazione di anziani e pochi giovani a basso reddito è solo una goccia rispetto ad altri costi (notevoli) che invece si sopportano in più in Basilicata rispetto ad altre regioni a partire dai servizi sanitari, del trasporto, istruzione, costi purtroppo non fotografati da questa analisi.
I dati del Cnel su servizi sociali territoriali sono invece una fotografia della situazione con la Basilicata al penultimo posto in Italia (https://www.cnel.it/Comunicazione-e-Stampa/Notizie/ArtMID/694/ArticleID/2728/SERVIZI-SOCIALI-TREU-AUMENTA-IL-DIVARIO-TRA-NORD-SUD)

Diversamente in Basilicata arriverebbero migliaia di persone perchè costa poco la vita ,ma non è cosi, qui la gente invecchia e continua ad andare via .
Considerazioni che andrebbero fatte dai nostri amministratori prima di aderire ad una autonomia differenziata senza garanzie sulla futura gestione dei servizi e rinunciando ai poteri di gestione del territorio, in primis proprio quello sull’energia.
Certamente su quanto accade in questa regione ci sono anche colpe storiche fatte di povera politica, svendita del territorio e scelte sbagliate, ma risparmiateci però ulteriori bonus di illusioni.

NO SCORIE



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo