La voce della Politica
Congedo mestruale per le studentesse lucane: insieme studenti e Crpo |
---|
17/04/2023 | I dolori mestruali rappresentano una problematica con cui periodicamente molte studentesse si trovano a fare i conti. Per una donna su quattro in Italia la mestruazione è invalidante e il 13,5 per cento testimonia un ciclo molto doloroso. Nelle adolescenti rappresenta il più diffuso disturbo della sfera genitale, costituendo la causa principale di assenza breve e ricorrente dalla scuola. Negli ultimi mesi il Liceo artistico Nervi Severini di Ravenna, su sollecitazione degli alunni e delle alunne, per la prima volta in Italia ha istituito un congedo mestruale mensile per chi soffre di dismenorrea. Le allieve potranno beneficiare di un numero concordato di assenze mensili che non andranno a incidere sulla validità dell’anno scolastico, di norma calcolata anche sul monte ore di assenze annuali fatte dal singolo. Dopo il Liceo ravennate anche la Scuola Superiore Duca d’Aosta di Padova, l'Istituto professionale Beccari di Torino, il Liceo Padre Alberto Guglielmotti di Civitavecchia, il Liceo Pilo Albertelli di Roma hanno deliberato il congedo mestruale per le allieve e molti altri se ne stanno aggiungendo. In quasi tutte le regioni di Italia gli studenti stanno manifestando per l’estensione di tale diritto a tutti gli istituti, chiedendo uniformità sul territorio nazionale
Anche in Basilicata le Consulte provinciali studentesche, con il supporto della Commissione Regionale per le Pari Opportunità, hanno deciso di realizzare un documento, da riportare negli istituti superiori della regione, con cui poter apportare una modifica al regolamento d’istituto ed approvare il congedo mestruale.
“La parità di genere va conquistata partendo anche dai piccoli gesti e garantendo un’equità di trattamento per entrambi i sessi. Il congedo mestruale sarebbe un importante passo in avanti per salvaguardare le studentesse da una condizione che, senza le apposite tutele, rischia di diventare penalizzante”, afferma Armando Mastromartino, Presidente della Consulta provinciale studentesca di Potenza. E Martina Montemurro, Presidente CPS di Matera, evidenzia che “Nel linguaggio medico con il termine dismenorrea si fa riferimento a tutti quei dolori associati al ciclo mestruale che lo rendono una condizione invalidante, per molte donne, nella vita quotidiana. Solitamente è proprio la fascia d’età compresa tra l’adolescenza e la prima età adulta ad esserne affetta, e rappresenta un momento intimo e delicato della vita biologica della donna, che deve essere rispettato. Perché il ciclo mestruale non è qualcosa di alieno o una malattia infettiva, né una parolaccia, ma è ciò che ci rende donne”.
“La richiesta del congedo mestruale nasce da un bisogno concreto” sostiene la Presidente della CRPO Margherita Perretti, “da un’esigenza delle donne a cui la scuola deve essere attenta. Ed un sistema scolastico di un Paese che si ritiene avanzato deve superare il pregiudizio di genere che ritiene normale il dolore legato al ciclo mestruale”.
Facciamo appello a tutti i dirigenti scolastici degli Istituti superiori della Basilicata e a tutti i rappresentanti di Istituto e di Consulta degli studenti lucani, affinché pongano attenzione al tema e si impegnino per rendere il congedo mestruale una pratica reale all’interno delle proprie sedi.
Margherita Perretti
Presidente CRPO
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
19/07/2025 - Cupparo sulla questione Senisese
Dichiarazione dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo: “Non mi sottraggo alla richiesta del consigliere Lacorazza di “rispondere al dovere” (come scrive lui impegnato in una campagna social contro di me, forse l’unica che gli resta) anche perché h...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise
I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato
“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR
In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.
I...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance
“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935
A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione
Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua |
|
|
|