La voce della Politica
Protocollo d’Intesa fra INPS di Basilicata e Istituti di Patronato |
---|
6/04/2023 | Martedì 4 aprile, è stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa fra l’INPS di Basilicata e gli Istituti di Patronato della regione, per la collaborazione e la cooperazione nella gestione delle attività di informazione e consulenza agli utenti.
Il documento è stato siglato dal Direttore Regionale dell’INPS di Basilicata, Benedetta Dito, affiancato dal Direttore della Sede INPS di Potenza, Vito Latela, e dai rappresentanti regionali di: INCA CGIL, INAS CISL, ITAL UIL, ACLI, E.N.A.S.C., EPAS, SIAS, ENAPA, 50&PIU’ ENASCO, EPACA, EPASA, INAC, A.C.A.I., INPAL, INAPI, ANMIL ed ENCAL-CISAL.
Il Direttore regionale ha evidenziato ai presenti che la volontà dell’Istituto è quella di realizzare una collaborazione sempre più proficua e sinergica con gli Enti di Patronato e che la sottoscrizione del Protocollo d’intesa regionale è diretto a rafforzare e potenziare i rapporti con gli intermediari ai quali l’Istituto riconosce il ruolo di partner strategici concorrendo, per le attività assicurate, alla creazione di valore nella realizzazione dei servizi in favore dei cittadini. “Questo valore – ha precisato Benedetta Dito - è stato, tra l’altro, testimoniato dai risultati della rilevazione “Customer experience 2022” che, per la Basilicata, ha registrato un indice complessivo di gradimento dei patronati pari a 4,43, ben superiore all’indice medio nazionale del 3,82.
Il protocollo regionale sarà la cornice nell’ambito della quale si muoveranno i direttori di sede nella promozione di accordi di dettaglio da concludere a livello provinciale al fine di valorizzare le specificità territoriali che differenziano i territori”.
Il Protocollo d’intesa prevede quale elemento caratterizzante il coinvolgimento e la condivisione con i Patronati delle informazioni che abbiano un impatto rilevante sulla loro attività e assegna alle strutture territoriali dell’INPS il compito di consolidare il rapporto con gli Istituti di Patronato, garantendo agibilità e percorsi specifici, per lo svolgimento della missione istituzionale di tutela e rappresentanza dei cittadini propria degli enti di intermediazione.
L’accordo prevede, inoltre, la costituzione di appositi tavoli tecnici di livello regionale finalizzati all’approfondimento di particolari e specifiche problematiche normative e operative, all’adozione di possibili iniziative congiunte, anche nei confronti dell’utenza, e al confronto su eventuali diverse proposte organizzative finalizzate a migliorare la collaborazione.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
19/07/2025 - Cupparo sulla questione Senisese
Dichiarazione dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo: “Non mi sottraggo alla richiesta del consigliere Lacorazza di “rispondere al dovere” (come scrive lui impegnato in una campagna social contro di me, forse l’unica che gli resta) anche perché h...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise
I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato
“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR
In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.
I...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance
“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935
A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione
Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua |
|
|
|