-->
La voce della Politica
Domani consiglio generale della Fim Cisl con la segretaria nazionale Giovanna Petrasso |
---|
5/04/2023 | La previdenza complementare sarà uno dei temi al centro della riunione del consiglio generale della Fim Cisl Basilicata che si terrà domani, giovedì 6 aprile, a partire dalle 10, nella sede del sindacato a San Nicola di Melfi, con la presenza della segretaria nazionale Giovanna Petrasso, del segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo e del responsabile finanza del Fondo Cometa, il fondo previdenziale dei metalmeccanici, Libero Giunta. I lavori saranno introdotti dal segretario generale Gerardo Evangelista. «L’obiettivo di questa giornata – spiega Evangelista – è fare una panoramica sui fondi sanitari e previdenziali per i lavoratori metalmeccanici con un focus specifico sulla previdenza complementare, un modo per confrontarsi su una leva fondamentale per la tutela del risparmio dei lavoratori e per discutere degli scenari possibili in un mondo che cambia rapidamente».
Il Fondo Cometa, con circa 460 mila aderenti e più di 13 miliardi di euro gestiti, è il fondo di previdenza complementare più grande del paese e con una notevole prospettiva di espansione se è vero che il bacino potenziale, stando ai dati della Commissione di vigilanza sui fondi pensione, è di circa un milione di lavoratori e lavoratrici del settore. «Il 2022 si è caratterizzato per il ritorno dell’inflazione che non solo ha ridotto il potere d’acquisto dei salari dei lavoratori metalmeccanici, ma è stata una prova nuova per la gestione dei fondi pensioni complementare», spiega la segretaria della Fim Petrasso evidenziando che «dalla loro costituzione i fondi hanno sempre avuto rendimenti superiori alla rivalutazione del Tfr disciplinato dal codice civile».
«In 25 anni di gestione – continua Petrasso – i fondi hanno affrontato numerose crisi economiche, ma solo nel 2022 si sono confrontati con un’inflazione a doppia cifra, mentre il Tfr lasciato in azienda è stato rivalutato dell’8,9%. In un contesto nuovo, in cui mercati finanziari sono molto instabili e il debito sovrano registra tassi di interesse negativi, la previdenza complementare continua ad essere la migliore tutela per il futuro dei lavoratori soprattutto dei più giovani. I fondi hanno nuove sfide da affrontare per garantire rendimenti positivi, ma al contempo i lavoratori devono acquisire maggiore consapevolezza. Il proprio potere d’acquisto anche da pensionati si tutela più e meglio se iscritti per tempo alla previdenza complementare e gestendo le risorse demandate ai fondi, ovvero Tfr e quote a carico delle aziende, consapevoli e informati», conclude la segretaria nazionale della Fim.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|