-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

“Comunità al Centro. Alleanze per il Territorio”

4/04/2023

La 38esima edizione di Vivicittà, la corsa per i diritti organizzata dall’Uisp che si è tenuta domenica 2 aprile a Matera e in decine di città italiane, è stata l’opportunità per il terzo settore lucano di promuovere due giorni di incontri tematici dal titolo “Comunità al Centro. Alleanze per il Territorio”. L’iniziativa è stata finalizzata a realizzare attività di co-sviluppo per sostenere il valore aggiunto dello sport e dell’attività fisica per il raggiungimento degli obiettivi sociali, ambientali ed economici individuati nell’Agenda 2030 e nella Politica di Coesione 2021-2027, oltre che per l’open day del Fqts (Formazione Quadri Terzo Settore). Sono stati strategicamente coinvolti rappresentanti del partenariato istituzionale, sociale ed economico lucano in modo condividere azioni in grado di avere impatto sulla promozione della salute, sulle periferie urbane e sociali da rimettere al centro, sullo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica sempre secondo gli obiettivi dell’Agenda 2030. Non è stata casuale la scelta del luogo in cui hanno avuto luogo gli incontri: Spazio Spine Bianche – laboratorio urban center è un centro multifunzionale per l’innovazione sociale del comune di Matera, uno spazio a disposizione di cittadini e associazioni per attività laboratoriali e di formazione, ubicato nel popolare rione Spine Bianche.
Il programma, promosso dal Forum regionale del Terzo Settore, è stato realizzato in collaborazione con il Csv Basilicata e il Comitato regionale Uisp Basilicata Aps. Il primo appuntamento si è tenuto nella mattinata di venerdì 31 marzo con il tavolo tematico “Comunità attive Basilicata”, come l’omonimo programma del Piano regionale della prevenzione 2021-2025. Il Piano prevede lo sviluppo di strategie multisettoriali volte a favorire l'integrazione delle politiche sanitarie con quelle sociali, sportive, turistiche, culturali, economiche, ambientali, sviluppando anche interventi per creare contesti e opportunità favorevoli all’adozione consapevole di uno stile di vita sano e attivo in tutte le età per contribuire al controllo delle malattie croniche non trasmissibili e ridurne le complicanze. Per raggiungere l’obiettivo complessivo dell’adozione di corretti stili di vita, va facilitato il coinvolgimento delle persone con disabilità, quelle portatrici di disagio psichico o disturbo mentale, quelle che vivono in condizioni di svantaggio socio-economico e di fragilità, solitamente meno attive e più difficili da raggiungere e coinvolgere. Ne hanno discusso, insieme al portavoce del Forum del Terzo Settore Basilicata Giuseppe Salluce e al Presidente del Csv Basilicata Antonio Bronzino, Mariangela Mininni del Dipartimento per la salute e le politiche della persona Regione Basilicata e responsabile Programma comunità attive del Piano regionale della prevenzione 2021-2025, la responsabile Ufficio terzo settore del Dipartimento per la salute e le politiche della persona Regione Basilicata Angelina Lettieri, l’assessora allo sport, politiche sociali e scuola del Comune di Matera Valeria Piscopiello, la responsabile U.O.S.D. nutrizione clinica e dietologia Asm Matera Carmela Bagnato, il presidente dell’Ordine dei medici di Matera Franco Dimona, il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo G. Pascoli di Matera Michele Ventrelli. All’incontro, moderato dal presidente Uisp Basilicata Michele Di Gioia, hanno inoltre preso parte rappresentanti di enti del terzo Settore e associazioni del territorio.
Nel pomeriggio si è tenuto l’open day dell’asse 2 di Fqts, il percorso di formazione dei quadri del Terzo settore meridionale, promosso da Forum Terzo Settore, CSVnet e realizzato con il sostegno della Fondazione Con il Sud, dedicato al rafforzamento delle capacità politiche e di ruolo degli enti terzo settore. All’incontro, molto partecipato, hanno preso parte dirigenti in rappresentanza di un gran numero di enti del terzo settore lucano, a testimoniare la vivacità dell’intero settore e l’interesse per il percorso formativo presentato da Patrizia Bertoni, del Forum nazionale del Terzo Settore .
Sport e rigenerazione urbana è stato l’argomento di discussione del tavolo tematico programmato sabato 1° aprile. La riflessione è partita dall’obiettivo 11 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che richiede forme più inclusive e sostenibili di urbanizzazione, basate in particolare su un approccio partecipativo, integrato e sostenibile alla pianificazione urbana. Esso mira a garantire l'accesso universale a spazi verdi e pubblici sicuri e inclusivi, soprattutto per le donne e i bambini, gli anziani e le persone con disabilità, e di fornire l'accesso ai sistemi di trasporto sicuri e convenienti.
Il ruolo dello sport è fondamentale per risocializzare lo spazio pubblico. Lo sport è un’attività sociale, anche quando praticata individualmente, tanto più quando svolta in contesti collettivi ed è frutto della libera auto-organizzazione dei cittadini: e sono soprattutto gli spazi pubblici, inevitabilmente, i luoghi che i cittadini cercano e rivendicano per praticarlo. Attraverso lo sport si possono restituire ai cittadini, luoghi delle città “dimenticati” rendendoli visibili, accessibili aperti a tutti. Come ha di recente dichiarato Vanessa Pallucchi – portavoce Forum nazionale del Terzo Settore, “le periferie urbane sono i luoghi in cui si manifestano con più evidenza le disuguaglianze sociali, ma allo stesso tempo, raccontano esperienze di successo dove si è manifestato un importante attivismo sociale e culturale”.
Ne hanno discusso, insieme al portavoce del Forum del Terzo Settore Basilicata Giuseppe Salluce e al presidente del Csv Basilicata Antonio Bronzino: Rossella Nicoletti, vicesindaco del Comune di Matera; Emiliana Lisanti, consigliera Pari Opportunità della Provincia di Matera; Matteo Trombatta, Sport e Salute Basilicata; Lucia Carone, Istituto comprensivo Minozzi-Festa di Matera; Pasquale Bonasora, presidente Labsus, laboratorio per la sussidiarietà; Gianfranco Marocchi, Forum nazionale del Terzo Settore; Massimiliano Burgi, Fondazione Matera-Basilicata 2019; Eustachio Nicoletti, segretario provinciale Spi-Cgil di Matera. All’incontro, moderato da Michele Di Gioia, presidente Uisp Basilicata, e da Gianleo Iosca, direttore Csv Basilicata, hanno inoltre preso parte rappresentanti di enti del terzo settore e associazioni del territorio.
“Siamo molto soddisfatti dell’ampia e qualificata partecipazione alle iniziative in programma” ha dichiarato Giuseppe Salluce, portavoce regionale del Forum. “Per il Terzo Settore sono fondamentali le alleanze per il territorio che favoriscano strategie d’azione condivise e finalizzate al raggiungimento di obiettivi comuni. L’incontro con i rappresentanti delle istituzioni del territorio è un buon segnale per avviare relazioni sempre più puntuali e attuare azioni sistematiche di co-programmazione e co-progettazione”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo