-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Pd Matera: Ora un piano della città per un nuovo orizzonte e una nuova meta

3/04/2023

Si è tenuta sabato 1° marzo l’iniziativa del Partito Democratico di Matera dal titolo: “Piano Strategico della Città”. All’incontro hanno preso parte associazioni datoriali, sindacali, ordini professionali, terzo settore e amministratori locali.
Nell’occasione si è ribadito come il Partito Democratico, in questi due anni e mezzo di consigliatura, insieme a Carmine Alba, Gianni Schiuma e Tommaso Perniola, abbia svolto un ruolo di opposizione non pregiudiziale alla maggioranza a guida 5 stelle e abbia provato a stimolare pubblicamente il sindaco Bennardi su alcuni temi a noi molto cari (con scarso successo, purtroppo): dalle questioni legate alle politiche sociali a quelle dello sviluppo della città e alla cultura. Il tema del convegno rientra tra quelli che il Partito Democratico di Matera ha presentato come stimolo positivo nella convinzione che una città ed un territorio vadano amministrate nel quotidiano, ma comunque governate nel medio/lungo termine individuando una chiara rotta che guardi al futuro. L’incontro, nella condivisione dei numerosi interventi, ha avuto il merito di essere un punto di partenza metodologico per una discussione che si deve aprire alla città.
Si è potuto altresì approfondire che Il piano strategico non è un documento per la città, realizzato dalla amministrazione locale, ma è un “piano della città”, prodotto attraverso un processo di ampia partecipazione. Esso è dunque un processo volontario che mobilita una pluralità di soggetti nella costruzione di una visione condivisa, definita a partire dalle rappresentazioni espresse dagli attori locali, che proietta la città in un futuro possibile; un patto fra amministratori, cittadini, partner e attori diversi per realizzare tale visione con una strategia e una serie di progetti condivisi.
L’occasione è stata utile per affrontare il discorso ed un percorso che dopo gli esaltanti anni fino al 2019, pianificati a partire dal 2010, e conclusosi con l’anno da Capitale, anche a causa della pandemia e poi del cambio di amministrazione, non ha più avuto un orizzonte e una meta. Si è parlato di sfide che attendono la città: la transizione ecologica, quella digitale, la transizione sociale. Tutto ciò discutendo di nuove traiettorie di sviluppo che prendano il meglio dalle radici culturali che hanno portato Matera al riscatto passando da diverse fasi: dall’abbandono dei Sassi e delle chiese rupestri, al concorso internazionale degli anni ’70, dalla legge 771 del ’86, alla consacrazione quale patrimonio Unesco del 1993, dal premio di pianificazione urbanistica (sempre per i Sassi) del ’95, ed infine nel 2014 alla capitale europea della cultura 2019.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo