-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Edili Feneal-Uil e Fillea-Cgil Basilicata a Napoli: “Facciamo la cosa giusta"

1/04/2023

La presenza dei lavoratori edili della Feneal-Uil Basilicata insieme a quelli della Fillea-Cgil Basilicata oggi alla manifestazione di Napoli “Facciamo la cosa giusta” ha il doppio significato: mettiamo in salvo il comparto delle costruzioni e con esso alcune decine di migliaia di posti di lavoro; è una tappa ravvicinata verso il Primo Maggio a Potenza per la manifestazione nazionale di Cgil, Cisl, Uil con al centro la salvaguardia del lavoro specie al Sud. E’ il commento congiunto di Mino Paolicelli (Feneal Uil) e Vincenzo Tortorelli (Uil) alla manifestazione che ha coinvolto lavoratori e lavoratrici provenienti da Campania, Basilicata, Puglia e Calabria. Vogliamo la modifica del decreto 11/2023 che rischia di distruggere 100 mila posti di lavoro in Italia e alcune migliaia in Basilicata e perché le modifiche sul 110 edilizia escluderebbero milioni di cittadini a basso reddito dalla possibilità di avere una casa più vivibile e sicura, più efficiente in termini energetici, più salubre e con bollette meno care. Se da un lato va garantito urgentemente lo sblocco dei crediti cosiddetti “incagliati”, per salvare aziende e lavoratori da fallimenti e disoccupazione, dall’altro chiediamo di dare stabilità alle percentuali di incentivo per i prossimi dieci anni, garantendo la cessione del credito e lo sconto in fattura per gli incapienti (con il 100% dei costi anche tramite recuperi sulla bolletta) e per i redditi medio-bassi (Isee inferiore ai 30 mila euro), così come per i condomini e per chi vive nelle periferie. C’è bisogno di un intervento pubblico diretto, anche straordinario, per l’edilizia pubblica residenziale, di una Legge quadro per la rigenerazione, casomai con una nuova pianificazione urbanistica basata su maggiori risorse e strumenti partecipativi, in coerenza con gli obiettivi del Next Generation Eu e dell’Agenda Onu per città sostenibili.

La situazione del comparto delle costruzioni non può che preoccuparci. Da aprile 2022 allo scorso mese di febbraio il ricorso al Superbonus edilizio al Sud è diminuito del 20%, con un crollo del 39% in Basilicata che compromette la ripresa avviata faticosamente dopo gli anni della pandemia in un settore nevralgico per l’occupazione e per superare il pesante gap esistente nelle infrastrutturazioni della nostra regione. In Basilicata, l’intervento medio per abitante del ricorso al Bonus 110 è molto alto (1.749 euro a testa). Forse qualcuno si era illuso che questo strumento e le ingenti risorse finanziarie del Pnrr, come una bacchetta magica, avrebbero favorito e consentito il rilancio del comparto da sempre fondamentale per l’economia locale. Non possiamo permetterci di sprecare opportunità e risorse come quelle dei fondi europei e del Pnrr, perchè nuovi cantieri portano lavoro, occupazione, ma con le tutele e la trasparenza che chiediamo. Dove si lavora in sicurezza e c’è legalità c’è progresso, fiducia, dignità. L’edilizia purtroppo è il settore che registra il più alto numero di incidenti anche mortali sul lavoro. La nostra campagna “Zero morti sul lavoro” è rivolta in particolare ai cantieri dove la sicurezza va garantita in tutti i suoi aspetti.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo