-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cicala: ''#Lavorobenfatto come approccio alla vita''

30/03/2023

“Usare testa, mani e cuore per imparare a costruire il proprio futuro. Essere affamati di idee e soluzioni, sviluppare spirito critico e fattivo ed essere pronti ad estrarre intuizioni da fallimenti e successi”. Così il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala, nel salutare i 28 ragazzi della Consulta studentesca che frequentano l’ultimo e il penultimo anno delle scuole superiori di Potenza e Matera e delle loro province presenti oggi, presso la sala B del Consiglio regionale, per la penultima tappa di “Next Generation - Costruttori di futuro”, l’iniziativa promossa in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, nell’ambito dell’anno europeo dei giovani.

“Oggi voi ragazzi della Next Generation vivrete un’esperienza unica. Grazie alla professionalità e all’inventiva del giornalista Vito Verrastro e del sociologo e narratore Vincenzo Moretti avrete la possibilità di respirare l’aria di una bottega artigianale, un luogo carico di manualità e di inventiva dove metterete a valore le vostre idee, capirete il valore del lavoro ben fatto come metodologia, come approccio alla vita. Approfittatene, siate audaci ed ottimisti e pronti a mettervi in gioco. Ci vuole tanto lavoro, impegno, e curiosità, elementi che potranno forgiare il vostro carattere”.

Una giornata, quella odierna, in cui il Consiglio regionale della Basilicata ha inteso omaggiare il protagonismo dei giovani. Due, infatti, gli eventi che si sono tenuti contemporaneamente presso due sale, il primo rivolto agli studenti dell’Istituto Comprensivo “Carlo Gesualdo da Venosa”, Classe V sez. A – primaria e C.S.E. “Il filo di Arianna” di Venosa, nell’ambito del progetto di “Cittadinanza Attiva” e il secondo rivolto a studenti delle scuole superiori della regione.

Questi ultimi, accompagnati da Barbara Coviello, Referente dell’Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata, prima di cimentarsi in attività di gruppo, hanno ascoltato la testimonianza di Vito Verrastro, il quale riportando la propria esperienza maturata con “Lavoradio”, ha parlato dei mutamenti che interessano il mercato del lavoro in questi ultimi anni. Un lavoro in continua evoluzione che richiede elasticità mentale, desiderio di mettersi in discussione, capacità di affrontare sacrifici. Ai ragazzi consigli utili e preziosi: “Da bandire sfiducia, rassegnazione e rabbia. Ciò che è determinante - ha sottolineato - è l’approccio costruttivo, la voglia di investire in competenze, l’intelligenza di scovare le opportunità”.

E’ stata poi la volta di Vincenzo Moretti che con tono coinvolgente e sguardo rassicurante ha condotto per mano i ragazzi verso concetti semplici, fornendo pillole di saggezza, testimonianze del passato e profezie per il futuro. Ha detto loro che fare un lavoro ben fatto svela un modo di fare, quasi un modo di essere che investe sul sapere (quello che sappiamo), sulle mani (quello che sappiamo fare) e sul cuore (la passione, la voglia di farcela). “Il lavoro ben fatto dagli altri - ha detto rivolgendosi ai ragazzi in sala - è un vostro diritto, il vostro lavoro ben fatto è un vostro dovere. Un lavoro ben fatto si ciba di passaggi abitudinari, un po’ come allacciarsi le scarpe o infilare una camicia. Una volta appreso diventa un proprio abito mentale”.
Raccontarsi vuol dire aprirsi e aprirsi vuol dire comunicare e condividere. Ciò che ha fatto Moretti nel ricordare il proprio papà quando gli diceva: “Il lavoro ben fatto va preso di faccia e, quindi, sul serio”, o nel rammentare il prezioso valore del tempo: “Un tempo che va osservato come segno di rispetto verso l’altro”.

E, poi, finalmente le mani in pasta. I ragazzi “armati” di pennarelli, fogli, e tante idee, come in una vera bottega hanno realizzato quattro progetti. Divisi in 4 gruppi “quanto più eterogenei” come ha suggerito Moretti, quale omaggio alla bellezza della diversità, i ragazzi si sono ispirati ciascuno a un caso studio: il primo ha proposto una serie TV interattiva sul tema del lavoro che c'è; il secondo gruppo ha optato per “Artiamo, idea imprenditoriale basata sull'arte”; il terzo si è misurato con una campagna civile sui diritti delle donne tramite manifesto, poesia e disegno. L’ultimo gruppo si è cimentato con un cortometraggio interattivo sulla storia di due amiche che alla fine convergono su un percorso di senso.

Da parte di tutti i giovani grande soddisfazione per le cinque ore trascorse insieme, un tempo che ha consentito loro di aprire gli occhi su nuove prospettive, di meglio comprendere che per costruire insieme qualsiasi cosa è necessario cooperare, e di mettere a valore concetti quali cultura del saper fare e lavoro ben fatto.

Da parte dei due motivatori, Vito Verrastro e Vincenzo Moretti una conferma sulle potenzialità di ogni singolo giovane, su quanto sia importante promuovere la loro creatività e il loro pensiero critico, sulla bellezza di ascoltare e imparare sempre, per tutto il corso delle nostre vite. Per fare che? “Per essere più capaci di risolvere i problemi - ha affermato Moretti. Di cogliere le opportunità e moltiplicarle”.

In sala era presente Giusy Laurino, docente e animatrice di uno dei tavoli di contaminazione attiva.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo