-->
La voce della Politica
| Architetti innovativi sulla scomparsa dell'architetto Antonio Mattia Acito |
|---|
26/03/2023 | Esprime commozione il gruppo "Architetti Innovativi Matera" per la prematura scomparsa dell'Architetto Antonio Mattia Acito. Architetto visionario e moderno ha rappresentato una fra le più vivaci intelligenze che ha ridisegnato spazi e opere nella città di Matera, aggiungendo valore e prestigio internazionali.
"Lo ricordo - sostiene Giovanni Martemucci, consigliere dell'Ordine degli Architetti di Matera- con il sorriso che usava per “planare” sui discorsi dell’architettura cittadina. Sempre gentile con tutti, aveva il pregio di far comprendere a chiunque i temi dell’architettura, fino a coinvolgere l’intera città nel dibattito. Antonio Mattia Acito ha avuto il merito di rendere visibile e "necessaria" la figura dell’architetto nei processi di sviluppo urbano partendo anche dalla cultura immateriale. A lui si deve l’idea, negli anni ‘90, di organizzare il carnevale nei Sassi di Matera, con allestimenti scenografici e spettacoli nei vicinati. Primo vero esempio di riappropriazione e riuso, da parte della città, degli antichi rioni. E primo esempio concreto di destagionalizzazione dei flussi turistici. Con lui, nella nostra regione, la figura dell’architetto ha assunto un rilievo moderno, caratterizzato dalla capacità di saper comunicare e rendere abbordabile il tema del progetto della città e dei suoi spazi".
"L’architetto Tonio Acito ha rappresentato -afferma l'architetto innovativo Sergio Venezia- innovazione e visione di una generazione che ha saputo scrivere pagine significative della storia della città di Matera dandone lustro. La sua carriera è stata costellata di opere importanti e tra i numerosi progetti ricordiamo Piazza Vittorio Veneto e del Palombaro lungo mentre di recente si è impegnato nella riqualificazione della Cava del Sole. Intensa è stata anche la sua attività internazionale con riconoscimenti di grande prestigio".
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|