-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Istituzione Fondazione Premio letterario Basilicata, sì da I Ccp

22/03/2023

La prima Commissione consiliare (Affari Istituzionali), presieduta dal consigliere Gianuario Aliandro (Lega), ha licenziato, oggi, all’unanimità dei presenti (i consiglieri Aliandro, Baldassarre, Bellettieri, Coviello, Giorgetti, Sileo, Leggieri), il disegno di legge recante “Istituzione della Fondazione Premio letterario Basilicata”.

Con l’impianto normativo si stabilisce che la Regione Basilicata è autorizzata a partecipare, quale socio fondatore, alla costituzione della Fondazione che sarà costituita con atto pubblico secondo le procedure fissate dal codice civile. “La Fondazione - viene spiegato nella relazione al ddl - persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, consistenti nella promozione e valorizzazione della cultura e dell’arte lucana con concrete iniziative di sostegno, in particolare, per i giovani, favorendone la diffusione in ambito regionale e nazionale”. Gli oneri a carico della Regione Basilicata per la realizzazione delle attività della fondazione, da stanziare annualmente con legge di bilancio, sono stabiliti nella misura massima di 50.000 euro all’anno.

Successivamente, l’organismo consiliare ha licenziato, all’unanimità dei presenti che hanno anche sottoscritto il testo normativo (i consiglieri Aliandro, Bellettieri, Sileo, Giorgetti, Cifarelli, Polese, Leggieri e Coviello), la proposta di legge n.158, di iniziativa del consigliere Coviello (FdI) “Circolazione dei crediti fiscali per efficientamento energetico del patrimonio edilizio”.

“Con la proposta di legge - viene spiegato nella relazione illustrativa - si attribuisce alla Regione la facoltà di favorire per il tramite di propri enti pubblici economici regionali e/o società participate non inclusi nell’elenco di cui all’art.1 comma 2 della Legge 196/2009 (Legge di contabilità e finanza pubblica), dopo aver valutato la consistenza della loro capacità di compensazione annua mediante modello F24, l'acquisto annuale di crediti di imposta relativi a bonus edilizi (superbonus 110 %, bonus facciate 90 %, bonus efficientamento 65 %, bonus ristrutturazioni 50 %).
In particolare qualora i crediti venissero acquistati da istituti di credito, questi ultimi rilasceranno la liberatoria attestante l'avvenuta effettuazione dei controlli circa la genuinità del credito e certificheranno, altresì, che i crediti rivenduti agli enti derivano da interventi di efficientamento energetico effettuati ad opera di imprese aventi sede legale ed operativa in Basilicata ed abbiano riguardato unità immobiliari urbane ubicate in Basilicata”.

Sul tema era stata presentata anche una pdl d’iniziativa del consigliere Perrino (M5s). Dopo un confronto fra i due proponenti – ha spiegato Coviello – si è stabilito di integrare la pdl n. 158 con un emendamento del consigliere Perrino che aggiunge il comma 2 all’articolo 2 “Misure per la circolazione crediti fiscali” stabilendo che nell’ambito delle operazioni di trasferimento dei crediti, l’acquisto degli stessi dovrà avvenire in ogni caso a condizioni di mercato e, comunque, entro un prezzo non superiore al valore nominale del credito. “Il secondo emendamento presentato da Perrino – ha precisato Coviello – che stabilisce i principi secondo cui si dà maggiore garanzia a quelle aziende la cui esposizione verso gli istituti di credito risulti percentualmente più alta in rapporto al proprio fatturato e si privilegiano gli edifici dichiarati inagibili, è stato concordato di trasformarlo in un ordine del giorno da approvare in Consiglio regionale”. La proposta di legge, così come emendata, passa ora all’esame della seconda Commissione consiliare permanente.

Successivamente la Commissione ha rinviato alla prossima seduta l’esame dei primi 33 articoli del nuovo Regolamento interno del Consiglio regionale.

Erano presenti ai lavori oltre al presidente Aliandro (Lega), i consiglieri regionali Bellettieri (FI), Sileo e Giorgetti (Gruppo Misto), Baldassarre (Idea), Polese (Iv-RE), Coviello (FdI), Cifarelli (Pd), Leggieri (M5s).




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo