-->
La voce della Politica
Giornata mondiale dell’acqua, in Basilicata cala del 7,7% |
---|
21/03/2023 | È in flessione l’estrazione di acqua minerale per l’imbottigliamento in Basilicata. È quanto emerge dai dati diffusi oggi dall’Istat per la Giornata mondiale dell’acqua che si celebra domani 22 marzo. Nel 2020 il volume di acque minerali estratte a fini produttivi è tornato sotto quota un milione attestandosi a 950.816 metri cubi, -7,7% rispetto al 2019 e -4,3% rispetto al 2018. La Basilicata è l’unica regione del Mezzogiorno a registrare una flessione. Tra il 2019 e il 2020 le estrazioni di acque minerali è aumenta del 3,6% a livello nazionale grazie al forte contributo dato in particolare dalle Isole (+26,5%) e dal Nord-Est (+13%).
«Le acque minerali rappresentano una straordinaria ricchezza della Regione Basilicata, insieme agli idrocarburi e alla produzione agricola», commentano la reggente della Fai Cisl Basilicata Raffaella Buonaguro e il sub-reggente Lorenzo Roesel, tuttavia «pesanti deficit infrastrutturali limitano lo sviluppo industriale di queste produzioni di eccellenza che potrebbero ulteriormente attirare ricchezza e lavoro. Se vogliamo rilanciare la Basilicata e la sua manifattura dobbiamo ripartire da un grande patto sociale fra istituzioni e corpi intermedi che metta al centro formazione e sviluppo di nuove infrastrutture».
Sono tre le grandi aziende del settore che imbottigliano acqua minerale in Basilicata e danno lavoro a circa 400 addetti diretti più l’indotto. Il gruppo Acque Minerali d’Italia – che detiene machi importanti come Sangemini – opera nell’area del Vulture in due stabilimenti: Gaudianello ed ex Toka. È attiva in Basilicata anche la multinazionale Coca Cola Hbc che ha rilevato lo stabilimento ex Traficante e opera sul mercato con i marchi lucani Lilia e Sveva. L’ultima arrivata in regione dei grandi gruppi internazionali è la San Benedetto che ha due stabilimenti: uno realizzato ex novo a Viggianello (Fonti del Pollino) e lo storico stabilimento Cutolo rilevato qualche anno fa a Rionero.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|