-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Antezza IV - riflessioni su donne e politica, nella ricorrenza della giornata internazionale della donna

7/03/2023

“Come donna e madre lavoratrice, impegnata anche in politica, parlare oggi del tema “Donne e Politica” è quanto mai urgente e attuale: dai dati sul divario di genere, la nostra società, anche quella lucana, è ancora distante dall’obiettivo della parità in tutti i campi, compreso quello dell’agire politico e dell’amministrare. La politica ha il dovere di saper cogliere il momento attuale, che vede per la prima volta una donna Presidente del Consiglio, una Segretaria di Partito o, ancora, una Presidente della Corte Costituzionale e, notizia recentissima, una donna, tra l’altro lucana, eletta Presidente della Cassazione. Serve allora solo un impegno a riconoscere il profondo cambiamento culturale in atto, per arrivare ad una svolta sostanziale anche in Basilicata.



Occorre, a mio avviso, avere uno sguardo lungimirante e un pensiero più coraggioso, le donne in politica e nelle più alte cariche sono già al centro del dibattito pubblico e non più solo oggetto di slogan. Serve la sensibilità necessaria a cambiare davvero le cose nel nostro sistema democratico; è tempo di costruire in questa direzione, sulla base di idee e valori condivisi in discontinuità rispetto al passato, una prospettiva programmatica, che nella sostanza possa gravitare attorno all’universo femminile, inteso come centro gravitazionale di progetti, intuizioni e concretezza nella fattibilità e operatività. Una scelta quasi “esistenziale” in una regione che annovera, in oltre 50 anni di storia, una sola Presidente del Consiglio Regionale donna, la già senatrice Maria Antezza, mai nessun Presidente di Provincia né a Potenza né a Matera e, men che meno, una Presidente di Regione. Solo qualche Assessora - possiamo ricordare - e qualche Consigliera Regionale, sempre in numero di gran lunga inferiore rispetto alla presenza prevalentemente maschile.



La discontinuità, rispetto al passato, credo sia la dimensione necessaria per interpretare quanto sta accadendo a livello nazionale, per aggiustare la rotta, per lasciare spazio alla vera dimensione della parità e delle pari opportunità anche qui nella nostra terra: gli errori vanno corretti, i miglioramenti vanno sempre inseguiti e le opportunità vanno colte, per raggiungere il doveroso riconoscimento dei diritti fondamentali di ogni persona. Dobbiamo avere la capacità di aggregare le diversità e le sensibilità diverse, riportare a sintesi, farle diventare ricchezza e trasformarle in opportunità. Gli interpreti della politica devono accettare questa sfida e la fatica del confronto per poter produrre equità, parità e pari opportunità. Riflettiamo sulla differenza tra diritto e privilegio: l'esercizio di un diritto deve garantire una possibilità di riscatto per tutti e tutte, non deve diventare l'occasione per creare nicchie di convenienza. Includere al posto di discriminare, pari opportunità quale punto di partenza, nei partiti, nel lavoro, nella famiglia, ecc...



Una comunità socialmente responsabile è una comunità che si vuole bene, che attiva i circuiti dell'agire solidale, che rispetta le differenze. Noi donne vogliamo dare un nostro contributo non come distinte, ma come momento centrale, propulsivo e di proposta della società. Donne che possono essere le protagoniste di una nuova stagione di buon governo del Paese e delle comunità locali, come dimostrano le recenti elezioni, con la convinzione che tutti e tutte possono concorrere a svolgere funzioni di rilancio della politica e nell’amministrazione della cosa pubblica. La voglia di riscatto delle cittadine e dei cittadini passa anche da questa voglia, che si percepisce quando si sta tra la gente, di rompere il cerchio chiuso dei vecchi rituali per introdurre nell’agone pubblico nuove energie e nuovi protagonismi.



Un cammino da fare insieme con determinazione, lealtà e complicità, promuovendo ovunque il contributo, mai banale, delle donne alla costruzione del benessere sociale, delle istituzioni, della democrazia. Perché ciò che fa vera la democrazia, diceva uno statista francese, non è tanto riconoscere i pari, quanto crearli.



Se è una donna a entrare in politica è la donna che cambia, ma se sono più donne a entrare in politica è la politica che cambia. E quindi la comunità tutta ne beneficia.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo