-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Urso e il tavolo con Stellantis, dichiarazioni Galella

15/02/2023

“Sulla transizione nel mercato dell’auto i tempi e i modi che l’Europa ci impone non coincidono con la realtà europea e soprattutto italiana. Sento di condividere appieno questa affermazione delle ultime ore del Ministro dell’industria e del Made in Italy Adolfo Urso rispetto allo stop del Parlamento europeo alle auto a benzina e diesel a partire dal 2035.”

Così l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Basilicata, Alessandro Galella. “La preoccupazione per questa scelta avventata e troppo ambiziosa per essere realizzata in tempi così brevi – sottolinea - non può che preoccuparmi, data la presenza importante in termini occupazionali e produttivi dello stabilimento Stellantis a Melfi. La dipendenza tecnologica dalla Cina sulla filiera dell'elettrico può diventare realmente un problema tutto italiano, se non si ragiona su tempi che consentano alle industrie di adeguarsi e formarsi, cosa che stiamo facendo in Basilicata già da molto, ma che è un obiettivo di più lungo respiro. Italia, potenza della componentistica, è la prima a rimetterci. Ad avvantaggiarsene saranno attori esterni all’Europa, ma questo sembra non scalfire esponenti politici del Parlamento europeo che hanno votato a favore di questo provvedimento.

Di altro tenore, e molto incisive, le misure che il Ministro dell’industria Adolfo Urso, ha inteso illustrare ieri, durante l’incontro del Governo con Stellantis e i sindacati che si è tenuto a Palazzo Piacentini a Roma. Tavolo in cui si è discusso degli impegni e dei progetti del Gruppo automobilistico per il nostro Paese. Il ministro ha ricordato come gli incentivi per le auto siano sinora andati in misura maggiore a sollecitare la domanda di auto prodotte da Stellantis, sebbene per meno della metà su modelli fabbricati in Italia. Problema sul quale il nostro governo intende porre rimedio, destinando incentivi che siano a beneficio reale della produzione che avviene nelle nostre regioni, direzionando finalmente aiuti diretti a chi lavora sul territorio.

Un grande risultato e una grande attenzione che mostrano la netta posizione di questo governo, mai subalterno alle scelte europee”, aggiunge l’assessore di Fdi Galella. “Gli stessi sindacati hanno convenuto sulle dichiarazioni del Ministro, evidentemente attente agli investimenti futuri e la programmazione, come dimostrato dalle risorse pubbliche conferite a Stellantis con i contratti di sviluppo e gli accordi per l’innovazione, per oltre 2,7 miliardi, così come con il fondo pluriennale automotive con una dotazione di 8,7 miliardi di euro fino al 2030, che consentono il rafforzamento della produzione in Italia soprattutto nei modelli e componenti che assicurano lo sviluppo tecnologico secondo gli obiettivi della sostenibilità ambientale e indirizzati a rafforzare la filiera nazionale”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo