-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Gestione fauna selvatica: 'La politica finalmente ascolta i territori'

14/02/2023

Con l’incontro del 10 febbraio scorso presso il Polo Bibliotecario di Potenza, la politica ha dimostrato, finalmente, che gli annosi problemi inerenti le “popolazioni animali a vita libera” che interessano tanto le periferie quanto i grandi agglomerati urbani della nostra amata Penisola, basti pensare ai molteplici episodi di cronaca riguardanti la Capitale d’Italia, sono un tema di realtà non solo attuale, ma anche inderogabile.
Dapprima con il videomessaggio del Ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida, poi con gli interventi puntuali degli esimi relatori e, per finire, con l’appassionata conclusione del Senatore Gianni Rosa, è stato chiaro che la modifica della disciplina inerente alla materia non è che un passo importante fuori dall’immobilismo ideologico degli ultimi anni.
È stato ribadito a più riprese che, nell’intenzione del Legislatore, la modifica della Legge 11 febbraio 1992 n.157 non esce dall’alveo della tutela della fauna selvatica e, anzi, per la prima volta, ai provvedimenti regionali di controllo si attribuiscono nuove finalità di tutela che prima non erano contemplate.
La difesa della biodiversità intesa come coesistenza in equilibrio in uno stesso ecosistema, la pubblica incolumità e sicurezza stradale, il diritto al lavoro dei cittadini e delle imprese, sono queste le nuove esigenze di tutela che trovano piena soddisfazione con la modifica dell’art. 19 della legge succitata.
Nella fattispecie lucana, ma non solo lucana come abbiamo precisato all’inizio, gli eventi di conflittualità tra fauna selvatica e attività antropiche sono dovuti all’incremento pericoloso e incontrollato degli ungulati, nel caso specifico della specie cinghiale, animali dall’elevata capacità adattiva.
Per eventi di conflitto si intendono: gli impatti esercitati dal cinghiale sulle coltivazioni agrarie, i quali hanno causato in Basilicata dal 2010 al 2020 più di 6000 istanze per danni, per un valore in euro del risarcimento pari a 5.800.000 euro; i danni causati ai veicoli e alle persone per i sinistri stradali, con un importo di sinistri indennizzati dal 2009 al 2021 pari a 1.900.000 euro; le problematiche di carattere sanitario che colpiscono gli animali di allevamento, come quelle derivanti dalla Peste Suina Africana, la quale merita rilevante attenzione da parte della medicina veterinaria, della sanità pubblica in generale e delle istituzioni, dal momento che, negli ultimi decenni, vi è stato un profondo cambiamento nell’ambiente e nel rapporto tra animali di allevamento/animali selvatici/uomo e dal momento che le ricadute negative possono essere ingenti per l’industria alimentare, dalla morte dei suini alle restrizioni commerciali per i prodotti dell’intera filiera.
Alla base della nuova veste giuridica dell’articolo 19 della legge 157/92, dunque, vi sono tutti questi fenomeni che hanno indirizzato il Legislatore a prevedere, normativamente, l’attuabilità dei provvedimenti regionali di controllo anche nelle aree protette, nelle aree urbane, nei giorni di silenzio venatorio e nei periodi di divieto.
L’auspicio, concludendo, è che il Governo nazionale non abbandoni l’approccio pragmatico alle riforme e che conservi, come siamo sicuri che farà, la volontà di proseguire in maniera lungimirante su questa strada anche con il Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, un intervento importante, previsto dal Governo stesso con l’introduzione nella legge dell’articolo 19 ter, che sarà di prossima emanazione e che avrà un raggio di azione della durata quinquennale.

Gabriele Larotonda
Responsabile Dipartimento provinciale Agricoltura ed Eccellenze italiane - Fratelli d’Italia.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo