-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Dip. Ambiente, presentata la piattaforma per i procedimenti digitali

10/02/2023

“La digitalizzazione, come di recente ha chiarito anche il Pnrr, è una delle principali sfide per modernizzare l’azione della Pubblica amministrazione allo scopo di renderla efficace e trasparente, per il conseguimento degli obiettivi perseguibili e la condivisione dei processi con cittadini e imprese. Con questa consapevolezza, utilizzando le opportunità tecnologiche di cui oggi disponiamo, il Dipartimento ha avviato un percorso innovativo e strategico che si traduce nell’implementazione di questa piattaforma che renderà più semplice e veloce l’iter dei procedimenti amministrativi in materia ambientale ed energetica”.

È quanto ha detto l’assessore regionale all’Ambiente ed energia, Cosimo Latronico, intervenendo questa mattina alla conferenza stampa di presentazione della nuova piattaforma legata ai procedimenti digitali, assieme al direttore generale del Dipartimento regionale, Roberto Tricomi, al referente dell’ufficio Amministrazione digitale, Salvatore Panzanaro. Nel corso dell’incontro, i rappresentanti della società Dedagroup, che ha realizzato per l’ente la soluzione tecnologica, hanno simulato per i presenti la navigazione sulla piattaforma, dall’accesso tramite spid alla compilazione dei campi fino alla protocollazione delle pratiche.

Dal prossimo 3 marzo, cittadini e imprese dovranno presentare le proprie istanze esclusivamente attraverso la piattaforma, a cui si accede attraverso l’homepage del sito istituzionale della Regione, per i procedimenti legati a concessioni di aree del demanio pubblico dello stato (ramo idrico), nulla osta idraulico, valutazione di incidenza ambientale, segnalazioni di alberi monumentali, autorizzazioni legate agli impianti di rifiuti, autorizzazioni paesaggistica, provvisoria, idraulica e per le aree naturali.

“Quello di oggi è un punto di arrivo e al contempo di partenza per il cambiamento di approccio nei rapporti tra gli uffici regionali e l’utenza, fondato sulla partecipazione attiva all’azione amministrativa, in coerenza con quanto stabilito dalla normativa vigente. Un’azione importante, non solo per la realizzazione della transizione energetica, che richiama – ha aggiunto l’assessore – la centralità della Pubblica amministrazione nelle iniziative finalizzate allo sviluppo economico e sociale, ed evidenzia la necessità di momenti di dialogo e confronto con i portatori di interessi del territorio”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo