-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Autonomia differenziata, Troiano: ''E' morta l'Italia''

5/02/2023

Tra gli applausi dei componenti del governo Meloni, il disegno di legge a firma Calderoli sull’autonomia differenziata è passato senza problemi. Dopo l’approvazione del Consiglio dei ministri, sul volto della presidente del Consiglio le si poteva si leggere tanta soddisfazione,convinta che l’Italia in questo modo sarà “più unita e coesa”. Pacche sulle spalle e sorrisi,dunque, per un risultato che si aspettava da tempo, specialmente tra i componenti della Lega, anche se bisogna aspettare la fissazione dei LEP, i Livelli essenziali di prestazione. Comunque sia, tanti parlano di passo in avanti, altri, più pessimisti, di passi nel buio e ad alto rischio per la tenuta del Paese. Per i primi cittadini del Meridione, invece, "Oggi è morta l’Italia”. Mosè Antonio Troiano, sindaco di San Paolo Albanese e componente dell'Associazione dei Sindaci del Sud Italia - Recovery Sud, è molto preoccupato. “Con l'approvazione della bozza Calderoli nel Consiglio dei ministri – sostiene - si è avviato il processo di decomposizione dell'Unità d'Italia. Potremmo elencare centinaia di settori in cui si registra un grave e crescente divario fra Nord e Sud del Paese. Ma invece di affrontare queste criticità, il nostro esecutivo ha scelto di aggravarle con un processo che non potrà che acuirle, come dicono tantissimi osservatori neutriali, dalla fondazione Gimbe a Confindustria, dai sindacati ai vescovi”. Mentre al Sud ci si preoccupa, Zaia e altri amministratori vicini al “Carroccio” e non solo, parlano di “giornata storica”, anche se non mancano donne e uomini, tra le forze della maggioranza, che vorrebbero tirare il freno a mano e rallentare in qualche modo il cammino di una legge che va ancora ritoccata. Comunque sia, i Sindaci del Sud non perdono tempo e invitano i colleghi e i cittadini a esprimere in tutti i modi possibili la propria contrarietà”. Il primo cittadino di San Paolo Albanese, Troiano, riferisce che in mattinata è stata inviata una missiva al Ministro del Sud Raffaele Fitto, “per chiedergli di incontrare una nostra delegazione, sia per spiegare le nostre difficoltà nell'attuazione del Pnrr, per il quale i nostri uffici stanno profondendo ogni sforzo ma in una situazione di carenza cronica di personale, con scarsissime risorse per l'affidamento di incarichi esterni e senza prospettive certe per quanto riguarda la gestione futura delle opere da realizzare, sia per manifestare le nostre preoccupazione riguardo alla bozza Calderoli”. Un incontro della massima urgenza, per il primo cittadino arbëreshë, dove si possano esprimere ragioni e richieste delle comunità, ma nello stesso tempo – si sottolinea- pronti alla mobilitazione per difendere il diritto dei nostri cittadini, gli stessi diritti civili e sociali di tutti gli altri cittadini d'Italia.


Vincenzo Diego



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo