|
La voce della Politica
Emergenza idrica a Senise, nota di Di Sanzo (Provincia Potenza) |
---|
4/02/2023 | A circa 20 giorni dall'inizio dell'emergenza idrica a Senise, tanti slogan e articoli di giornale, ma nessuna proposta concreta per i cittadini senisesi e le tante attività produttive già vessate dalla crisi energetica. Meno passerelle politiche e più fatti. Così la consigliere provinciale di Potenza Giovanna Di Sanzo che aggiunge: si diano risposte immediate soprattutto sull'acquisto di serbatoi per le famiglie e le attività che non ne sono dotate e sia il Comune di Senise a sostenerne i costi per poi chiedere alla Regione il risarcimento delle somme spese da rimettere in bilancio, vista la circostanza straordinaria ed emergenziale. Come sempre – continua - siamo abituati a fare fronte all’emergenza e non alla vera programmazione, unico strumento fondamentale per fare in modo che non si ripetano più eventi di questa portata e perché le risorse finanziarie destinate a Senise e al Senisese vengano spese per compensare popolazioni ed economia locale. Lo sostiene la consigliere provinciale di Potenza Giovanna Di Sanzo per la quale è sufficiente dare piena attuazione alla delibera della Giunta Regionale 452 del 13 luglio 2022, proposta dal già assessore prima alle Attività Produttive e poi alle Politiche Agricole Francesco Cupparo, per trovare le soluzioni più adeguate.
Innanzitutto, la strategia messa in atto da Cupparo ha finalmente consentito, con la l’art. 7 della Legge Regionale n. 10/2020, di costituire il fondo che garantisce ai comuni del senisese “una quota per il riequilibrio territoriale, ricompresa nella componente ambientale della tariffa dell’acqua all’ingrosso”. Senza questo primo fondamentale tassello non si sarebbe potuto procedere in alcun modo.
Successivamente, nella DGR 452 del luglio 2022 si individua, altresì, il modello di governance per l’utilizzo del fondo derivante dalla vendita dell’acqua all’ingrosso che risponde pienamente alle richieste che i sindaci dell’area sud, insieme alla Val d’Agri, macro-fornitrice di acqua, hanno sostenuto. L’Ufficio Progetti Speciali Val d’Agri-Senisese è stato individuato quale Ufficio competente per la governance del fondo per il riequilibrio ambientale in attuazione dell’Accordo di Programma per la gestione condivisa delle risorse idriche sottoscritto nel 2016 dalla Regione Basilicata, dalla Regione Puglia e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e in attuazione della Legge regionale 10 del 2020.
Con il provvedimento della Giunta del luglio 2022 – aggiunge Di Sanzo - si definiscono “in forma precisa gli ambiti territoriali interessati al riconoscimento ed al trasferimento della quota e vengono, altresì, definiti i criteri, le modalità e i tempi per l’assegnazione della quota per il riequilibrio territoriale agli ambiti stessi; si realizza un quadro tecnico-normativo di certezza sull’utilizzo e l’impiego di risorse finanziarie che derivano dalla risorsa acqua che deve diventare uno dei principali fattori di sviluppo economico locale e regionale. A questa bisogna dare seguito con progetti e programmi prima di tutto di tutela e manutenzione di condotte ed impianti idrici ed irrigui. Non si butti all’aria il grande lavoro svolto e non si perda altro tempo tenuto conto che – dice la consigliere provinciale - sono passati più di 50 anni dal trasferimento delle nostre risorse idriche alla Puglia ma il centrosinistra che ha governato sempre la Regione non è stato mai in grado di dare quella risposta che le comunità macrofornitrici d’acqua attendevano, destinando il fondo-tariffa acqua all’ingrosso per soddisfare altre richieste e altri bisogni, senza produrre condizioni di sviluppo e occupazione concrete per compensare popolazioni ed economia locale. La Giunta con la visione lungimirante del già assessore Cupparo ha messo fine ad una situazione di vera e propria ingiustizia sociale durata mezzo secolo. Si proceda celermente in questa direzione con il coinvolgimento di Comuni e della Provincia. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
26/03/2023 - Costanzo (FIALS): la cronica carenza di organico al San Carlo
C’è voluto un incidente, per fortuna senza conseguenze, per dare evidenza a quanto denunciamo da tempo come Fials: la strutturale carenza di personale sanitario al San Carlo rappresenta un serio pericolo per la salute dei dipendenti sottoposti ad un continuo stress psico-fis...-->continua |
|
|
26/03/2023 - Assessore regionale Latronico su morte architetto Acito
“Sensibile e colto, attento a progettare con maestria e cura, un paesaggista nel cuore. Ho avuto il piacere di ascoltare le presentazioni di alcuni progetti che stava elaborando, c’era sempre una filosofia dietro le proposte che elaboravano ispirazioni non ba...-->continua |
|
|
26/03/2023 - Quarto (FdI): cordoglio scomparsa architetto Tonio Acito
“Matera piange un uomo illustre, venuto a mancare troppo presto. Un uomo che con la sua professionalità ha reso la città ancora più bella, tra piazza Vittorio Veneto, la Cava del Sole e tutti i luoghi che ha fatto rivivere. Matera oggi è più povera. Mi stringo...-->continua |
|
|
26/03/2023 - Assessore Merra su Elezioni amministrative a Lavello
“Nessuna deriva oltranzista” ma radicata, strutturata e consapevole unica alternativa politica per la nostra città”. L’Assessore Merra interviene con una nota sulle prossime elezioni amministrative a Lavello. La sola e autentica deriva è quella imposta da un c...-->continua |
|
|
26/03/2023 - Architetti innovativi sulla scomparsa dell'architetto Antonio Mattia Acito
Esprime commozione il gruppo "Architetti Innovativi Matera" per la prematura scomparsa dell'Architetto Antonio Mattia Acito. Architetto visionario e moderno ha rappresentato una fra le più vivaci intelligenze che ha ridisegnato spazi e opere nella città di Mat...-->continua |
|
|
26/03/2023 - Scomparsa Architetto Acito: il cordoglio del Coordinatore Provinciale di Forza Italia, Michele Casino
Il coordinatore di Forza Italia per la provincia di Matera, Michele Casino, esprime profondo cordoglio per la scomparsa dell'architetto materano Antonio Mattia Acito: "Matera e la Basilicata perdono un progettista di grande valore e di grande forza visionaria....-->continua |
|
|
26/03/2023 - Matera 2019, cordoglio per la scomparsa dell'architetto Tonio Acito
Il Direttore e tutto il team della Fondazione Matera Basilicata 2019 esprimono il loro cordoglio per l’improvvisa scomparsa dell’amico e collega, l’architetto Tonio Acito, unendosi all’immenso dolore che ha colpito la moglie Silvia, i figli Mauro e Laura, il f...-->continua |
|
|
WEB TV
|