-->
La voce della Politica
| Vizziello e Zullino(Basilicata Oltre): Misure dirette a garantire l’effettività del servizio psico-oncologia |
|---|
2/02/2023 | “La necessità di garantire ai malati di cancro un sostegno psicologico durante tutte le fasi della malattia, rendendo effettivo il servizio di psico-oncologia presso tutte le strutture sanitarie della nostra regione deputate alla cura dei pazienti oncologici”.
E’ il tema della Conferenza Stampa indetta dai consiglieri regionali di Basilicata Oltre Vizziello e Zullino, che si è tenuta questa mattina a potenza, presso la Sala B del Palazzo del Consiglio regionale di Basilicata e alla quale hanno partecipato, oltre ai due esponenti di Basilicata Oltre, la Presidente dell’associazione Agata-volontari contro il cancro Rosa Gentile, la Consigliera regionale di Parità della Basilicata Ivana Pipponzi e la Presidente della Commissione regionale delle pari opportunità della Basilicata Margherita Perretti.
“Il cancro non si cura soltanto con i farmaci ma anche con il sostegno psicologico, che aiuta a superare sia lo shock iniziale che la diagnosi di tumore produce tanto sul paziente quanto sui suoi familiari, sia la condizione di disagio emozionale che accompagna i malati di cancro durante tutta la malattia e che è fondamentale nella misura in cui migliora la cosiddetta alleanza terapeutica, favorendo l’adattamento alla malattia e conferendo un valore aggiunto al percorso di cure del paziente oncologico”-ha sostenuto Vizziello- che ha ricordato come in “Italia ogni giorno ci sono circa 1000 nuove diagnosi di tumore, le patologie oncologiche sono la seconda causa di morte dopo le malattie cardiovascolari, ma ci sono anche 3,5milioni di persone che convivono con una pregressa patologia oncologica e che rappresentano in maniera eloquente come il cancro possa essere sconfitto, a condizione che sia garantita ai pazienti un approccio multidisciplinare alla malattia, vale a dire la presenza nel percorso di cura di una pluralità di professionisti, tra i quali assume sempre maggior rilievo la figura dello psicologo, in grado di offrire un valido supporto psicologico a persone costrette a subire interventi spesso invasivi, che possono determinare cambiamenti nel corpo del paziente, che non sempre sono accettati dallo stesso e che soprattutto non appaiono immediatamente risolutivi della patologia tumorale”.
Per il Presidente del Gruppo Consiliare Basilicata Oltre Massimo Zullino” Iniziative come quella messa in campo oggi sono fondamentali e doverose nei confronti di quanti sono meno fortunati di noi e spiace dover constatare l’assenza dei medici e degli psicologi dell’ASM e del Crob di Rionero, che avrebbero voluto partecipare per raccontare la loro esperienza sul campo e la cui partecipazione è stata impedita dai vertici dell’Azienda sanitaria di Matera”. Per Zullino” un vero e proprio vulnus alla democrazia, particolarmente grave perché perpetrato con riguardo ad una iniziativa volta ad esaminare le problematiche dei pazienti oncologici, le cui condizioni di vita dovrebbero unirci piuttosto che dividerci”.
La Presidente della Commissione regionale di parità Margherita Perretti ha ricordato che” la condizione di distress del paziente oncologico e dei suoi familiari merita la massima attenzione delle istituzioni regionali tutti gli ambiti di cura(reparti, ambulatori, day hospital) e tutte le fasi della malattia(diagnosi, terapia, follow up e fase avanzata/terminale), perché purtroppo il cancro colpisce tutte le dimensioni della vita di una persona, fisica, psicologica, sociale e spirituale”. “Di qui la necessità”-ha proseguito Perretti-“ di mettere a valore le risorse a disposizione della Basilicata derivanti dal Programma Nazionale Equità nella Salute, finalizzato a contrastare la povertà sanitaria proprio nelle regioni, come la Basilicata, che fanno registrare la presenza di cittadini che non ricevono le cure, preventive o terapeutiche, di cui avrebbero diritto”.
Per la consigliera regionale di Parità della Basilicata Ivana Pipponzi” La Basilicata non può non raccogliere la sfida di garantire il benessere psicofisico di quanti incappano in una diagnosi di tumore, assicurando l’effettività del servizio di psico-oncologia in tutte le strutture sanitarie della Basilicata dedicate alla cura dei tumori, una misura”-ha proseguito Pipponzi-“ assolutamente necessaria per offrire un valido supporto psicologico a persone costrette a subire interventi spesso invasivi, che possono determinare cambiamenti nel corpo del paziente, che non sempre sono accettati dallo stesso e che soprattutto non appaiono spesso al paziente immediatamente risolutivi della patologia tumorale”
Infine la neo Presidente dell’associazione Agata-volontari contro il cancro Rosa Gentile ha ricordato come “solo fino a qualche anno fa di cancro non si poteva neanche parlare e oggi la situazione è nettamente migliorata grazie all’azione sinergica del mondo del volontariato oncologico e delle istituzioni, con le associazioni di volontariato che però troppo spesso sono chiamate a svolgere funzioni sostitutive rispetto ai compiti delle amministrazioni sanitarie”. “Agata-volontari contro il cancro”-ha aggiunto Gentile-“ si caratterizza per una costante e quotidiana attenzione alle esigenze dei pazienti oncologici, in virtù della quale Agata garantisce il servizio di trasporto dei malati di cancro presso le sedi di erogazione delle cure, ha assicurato negli ultimi mesi alcuni accertamenti diagnostici in favore degli stessi pazienti oncologici come 100 mammografie, 50 ecografie addominali e 30 MOC, supplendo di fatto alle lacune di servizi sanitari in favore di quanti non riescono ad ottenere prestazioni in tempi ragionevoli, ed ha istituito anche un vero e proprio registro dei conduttori di automezzi autorizzati al trasporto dei malati”.
Quanto al ruolo dello psico-oncologo nel percorso che è chiamato ad affrontare chi riceve una diagnosi di cancro, Rosa Gentile ha ricordato quanto le aveva rilevato qualche anno fa il Professor Umberto Veronesi, vale adire che il successo della terapia in favore dei malati di cancro è determinato per il 50% dai farmaci e per l’altro 50% dal positivo atteggiamento psicologico del paziente alla malattia”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|