-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cifarelli (Pd): ''la Regione si faccia carico dei problemi di Senise''

31/01/2023

Quanto sta accadendo alla comunità di Senise non è più tollerabile.
La mancanza di acqua in seguito al crollo di alcuni piloni che sorreggevano l’unica condotta idrica attraverso la quale veniva servito il centro abitato, l’area industriale e le zone artigianali adiacenti, sta causando enormi disagi alle famiglie e ingenti danni economici alle imprese e alle attività commerciali.
Al fine di sensibilizzare il Presidente della Giunta regionale a farsi carico di questo stato di emergenza ho presentato una mozione con la quale sostengo le richieste delle Istituzioni locali e del Comitato cittadino ed impegna il governo regionale sui seguenti punti:
1. assicurare il ripristino immediato della condotta idrica ceduta;
2. assicurare il completamento della rete distributiva cittadina così come da progetto già redatto da Acquedotto Lucano e finanziato;
3. realizzare un secondo serbatoio dedicato esclusivamente alle aree produttive;
4. sospendere e rateizzare le bollette per la fornitura idrica, anche se riferite a periodi precedenti;
5. garantire un sostegno economico alle imprese, alle attività commerciali e di servizi a ristoro dei mancati guadagni determinati dalle chiusure obbligate;
6. fare chiarezza sull’accaduto e sulle esatte cause che hanno determinato il crollo della condotta adduttrice ed infine istituire un Tavolo tecnico/istituzionale con la presenza del Sindaco del Comune di Senise, delle rappresentanze sociali e datoriali, dei rappresentanti del comitato cittadino e del management di Acquedotto Lucano ed EGRIB finalizzato alla condivisione di ogni iniziativa necessaria a mitigare la situazione di estremo disagio vissuta dalla comunità.
Si pensi che ad oggi il serbatoio cittadino viene alimentato da un bypass pressurizzato che garantisce una portata di circa 7 litri al secondo con il quale si riesce a erogare acqua a giorni alterni tra la parte alta e la parte bassa del paese, ad orari comunicati da Acquedotto Lucano, per un tempo non superiore alle 4 ore.
In verità, Acquedotto Lucano ha messo in campo una serie di interventi finalizzati al ripristino della condotta, ma dopo due settimane di emergenza idrica e sociale il ritorno alla normalità presenta tempi incerti ed indeterminati.
E’ bene ricordare che la cittadina sinnica consta di 7.000 abitanti con un tessuto produttivo e commerciale significativo che dà origine a posti di lavoro e occupazione stabile e, pertanto, i gravi danni già subiti non possono essere ulteriormente accresciuti da una indefinita programmazione dei lavori.
L’acqua è un bene naturale e un diritto umano universale. Pertanto ci associamo all’allarme lanciato dall’Amministrazione comunale, dalle rappresentanze sociali e datoriali e dalla comunità nel suo complesso, che riaffermano con forza l’esigenza di interventi rapidi e strutturali al fine di preservare la salute pubblica, il benessere sociale e la sostenibilità economica e sociale della città.

Roberto Cifarelli , consigliere regionale Pd

Ringrazio il capogruppo del Partito Democratico Roberto Cifarelli per essersi fatto portavoce delle problematiche che stanno interessando la comunità di Senise. Abbiamo lavorato alla mozione presentata stamattina, che sostiene le richieste delle istituzioni locali e del comitato cittadino.
Il Presidente della Giunta Regionale deve farsi carico del Nostro stato di emergenza, ci auguriamo sia la strada giusta.

Lo dice l'assessore comunale alla sanità Francesco Marranchiello.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo