-->
La voce della Politica
Rossella Spagnuolo su emergenza idrica a Senise |
---|
26/01/2023 | “Sono nove giorni che il popolo di Senise vive in silenzio e con sacrificio, capendo le difficoltà iniziali che gli Enti, Acquedotto e Comune, hanno riscontrato nella ricerca di soluzioni.
Oggi si apprende che il by pass della condotta da Timponi a Pettirosso ha problemi di portata. Un fallimento. Continueremo a non avere acqua pur essendo il paese dell’acqua. Non si cercano i colpevoli…. perché la colpevolezza è un sistema malato di approssimazione nelle infrastrutture, alla fonte e da sempre.
Non si pensa mai alla manutenzione o a creare alternative quando il problema non c’è, sono le emergenze a svegliare le menti, purtroppo. Ciononostante, alcuni passaggi, come chiedere lo Stato di Emergenza, non sono stati consumati.
Nel 2017 da Sindaco chiesi lo Stato di emergenza per la mancanza di acqua irrigua, -continua Spagnuolo- adesso mi pare un po’ più grave la situazione è un atto dovuto e mi auguro che il Sindaco proceda a richiederlo per iscritto.
Penso agli anziani, agli ammalati in casa e nelle strutture, alle attività chiuse. Occorre una soluzione e occorre anche pensare ai ristori economici perché oltre il danno avremo la beffa dei costi elevati dell’acqua. E le attività hanno diritto al risarcimento per mancato guadagno. Si pensi anche ad elargire un contributo per l’installazione di serbatoi, sia domestici che privati. Non serve puntare il dito o scendere in piazza, però la voglia ti viene quando finanche le ore di erogazione provvisoria scelte ( 11:00/15:00) creano disagi a chi lavora che dovrà prendere permessi e ferie ( chi può). E chi rientra la sera ?. Capisco che non è facile fronteggiare una situazione -conclude l’lx sindaco- di tale portata che impatta prima di tutto sull’igiene pubblica e poi anche sugli aspetti economici, però adesso non si può più stare in silenzio”. “SI CHIEDA LO STATO DI EMERGENZA”.
Rossella Spagnuolo già Sindaco di Senise |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|