-->
La voce della Politica
Rosa su disegno di legge ''Giornata nazionale della consapevolezza sulla morte perinatale'' |
---|
19/01/2023 | Ho presentato un disegno di legge affinchè il 15 ottobre, data riconosciuta a livello internazionale, venga istituita la “Giornata nazionale della consapevolezza sulla morte perinatale”. Ogni 16 secondi nasce un bambino morto, per un totale di due milioni l’anno. In Italia, uno studio In Italia, nel “Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale”, coordinato dall’Istituto superiore di sanità e finanziato dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del Ministero della salute, che ha raccolto dati tra il 2017 e il 2019, ha evidenziato che il tasso di mortalità perinatale è pari a circa 4 decessi ogni 1000 nati. Con un percentuale maggiore nelle regioni del Sud Italia.
La prevenzione e la riduzione della morte perinatale, al fine di raggiungere il più elevato livello di salute e benessere possibile per le donne e per i neonati, è uno dei traguardi del terzo obbiettivo dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile.
La legge prevede che, in occasione della ricorrenza del 15 ottobre, vengano promosse iniziative per diffondere la conoscenza del fenomeno della morte perinatale presso gli ospedali e presso le strutture del Servizio sanitario nazionale e venga favorita, da parte di istituzioni e di enti, la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti in modo da consentire la sensibilizzazione e la conoscenza sul fenomeno.
È doveroso “migliorare la consapevolezza delle donne per ridurre la morte in utero; creare gruppi comunitari per migliorare la salute della famiglia; facilitare i programmi di nascita, la comunicazione e lo scambio; ridurre lo stigma associato alla morte in utero; fornire supporto al lutto delle famiglie colpite” come sottolineato da uno studio “The Lancet”, dell’International Stillbirth Alliance, in collaborazione con l’associazione italiana CiaoLapo onlus, e con l’impegno condiviso di Save the Children.
Roma, 19 gennaio 2023
Sen. Gianni Rosa
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|