-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Giunta approva schema avviso per progetti idrogeno in aree industriali dismesse

18/01/2023

La Giunta regionale ha approvato lo schema di avviso pubblico finalizzato alla selezione di proposte progettuali volte alla realizzazione di impianti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse.

“Promesso. Fatto. Abbiamo fatto un lavoro importante, in linea con l’Unione Europea e il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica. Lo schema di avviso è uno step decisivo per la produzione di idrogeno in Basilicata. Adesso ci aspettiamo tantissime proposte progettuali, così da poterle vagliare, analizzare e valutare anche oltre questo avviso pubblico. Il nostro obiettivo è diversificare le produzioni energetiche in Basilicata. Siamo al top per idrocarburi e rinnovabili, adesso vogliamo puntare anche sull’idrogeno. E a breve in Giunta andranno anche i primi progetti no-oil derivanti dagli accordi sulle compensazioni ambientali con le compagnie energetiche. La Basilicata guarda al futuro e non vuole tornare indietro”, afferma il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

“L’avviso è finalizzato alla selezione e al successivo finanziamento di proposte progettuali volte alla realizzazione di siti di produzione di idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse. Le risorse finanziarie disponibili ammontano a 18,5 milioni di euro. Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di tutte le dimensioni, anche congiuntamente tra loro, fino ad un numero massimo di cinque soggetti”, sottolinea Alessandro Galella, assessore alle attività produttive della Regione Basilicata.

“Lo schema prevede la realizzazione di uno o più elettrolizzatori per la produzione di idrogeno rinnovabile e relativi sistemi ausiliari necessari al processo produttivo, comprensivi di eventuali sistemi di compressione e di stoccaggio dell’idrogeno. Gli interventi devono essere ultimati non oltre il 30 giugno 2026. Con questo schema di avviso aggiungiamo un nuovo capitolo alla strategia energetica della Regione, che guarda con fiducia alle nuove tecnologie e investe in sostenibilità”, spiega Cosimo Latronico, assessore all’ambiente ed energia della Regione Basilicata.

“Il bando di oggi è il primo step di un lungo percorso che coinvolgerà anche Il sistema dei trasporti, con la speranza di poter garantire un’alimentazione sostenibile, rinnovabile e magari anche lucana”, conclude l’assessore alle Infrastrutture, Donatella Merra.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo