-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Il credito cooperativo e gli strumenti di sistema. Iniziativa Legacoop a Potenza

12/01/2023

Gli strumenti che il sistema cooperativo mette a disposizione per reggere l’urto della crisi e per rilanciare lo sviluppo delle proprie imprese. È questo il tema centrale dell’iniziativa organizzata da Legacoop Basilicata che si terrà a Potenza il 13 gennaio, a partire dalle ore 9.30, presso il Comincenter a Macchia romana.
Il punto di partenza per i ragionamenti che verranno sviluppati nel corso del convegno è una fotografia della situazione di equilibrio patrimoniale, finanziario ed economico delle cooperative aderenti a Legacoop Basilicata, scattata negli anni bui della pandemia e in quelli appena precedenti, frutto di uno specifico studio finanziato da Coopfond e condotto da Ferdinando Di Carlo, professore di Economia aziendale all’Università degli Studi della Basilicata. “Al netto di analisi più specifiche per ciascuna delle realtà esaminate, emerge una sostanziale debolezza delle cooperative lucane dal punto di vista della performance reddituale, in particolare in relazione all'efficienza della combinazione produttiva”, commenta Di Carlo. “Ad elevati costi, non corrispondono altrettanto elevati ricavi, spesso accompagnati da un lento ritorno dell'investimento. Inoltre – continua il professore – si è potuto rilevare un indebolimento generalizzato della solidità patrimoniale negli ultimi anni di analisi, caratterizzati dall'emergenza pandemica. Il peggioramento non riguarda, tuttavia, tutte le cooperative analizzate: numerose sono quelle che hanno presentato risultati sorprendenti, con una forte solidità patrimoniale e ampi margini di solvibilità”. Proprio nel periodo di massima difficoltà, pur con notevole sforzo, la cooperazione ha dunque dimostrato capacità di resilienza. Il supporto della rete e dei relativi strumenti, opportunamente canalizzati e in un contesto premiante, può offrire ulteriori risposte per sostenere le imprese e rilanciarle in questo ulteriore momento di crisi, aprendo a una nuova economia cooperativa.
Dopo i saluti del prof. Giovanni Quaranta, l’introduzione del presidente dell’Alleanza delle cooperative Basilicata Geppino Crocco e la relazione del prof. Di Carlo, interverranno: Luca Bernareggi, amministratore delegato Cfi; Simone Gamberini, direttore generale Coopfond; Dino Forini, direttore generale Cooperfidi; Fausto Fontanesi, responsabile Economia e finanza di Legacoop; Salvatore Pulignano, direttore territoriale Campania, Puglia e Basilicata di Bper banca; Giorgio Costantino, direttore geneale Bcc Basilicata; Innocenzo Guidotti, presidente Legacoop Basilicata. Le conclusioni sono affidate all’assessore regionale alle attività produttive Alessandro Galella. Modera Caterina Salvia, vicepresidente esecutiva Legacoop Basilicata.
--



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo