-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Vigilanza, la Fisascat Cisl fa appello al senso di responsabilità per sbloccare il rinnovo del contratto

4/01/2023

È un appello al senso di responsabilità quello lanciato dalla Fisascat Cisl Basilicata per sbloccare il rinnovo del contratto nazionale degli addetti ai servizi di vigilanza. Un migliaio le maestranze impiegate nel settore in Basilicata che attendono da sette anni il rinnovo contrattuale. Le parti sono ancora distanti, specie sull’articolazione complessiva della proposta economica, ritenuta insoddisfacente dalla Fisascat e dalle altre sigle sindacali. Nell’ultimo incontro della delegazione trattante, lo scorso 21 dicembre, non si è registrato alcun avanzamento della trattativa nonostante la richiesta dei sindacati di categoria di «pervenire ad una soluzione condivisa – scrive la Fisascat – che fosse in grado di dare risposta alle difficoltà economiche delle lavoratrici e dei lavoratori del settore, il cui potere di acquisto risulta esser fortemente penalizzato anche dall'aumento dei prezzi e dalle spinte inflazionistiche».

In vista della ripresa del negoziato tra le parti, previsto per il 10 gennaio, la Fisascat – che ha scelto di non procedere alla proclamazione dello sciopero – ha inviato una nota ai prefetti di Potenza e Matera e al presidente della Giunta regionale Vito Bardi con la quale si chiede «agli uffici territoriali di Governo e alle istituzioni regionali di richiamare a responsabilità le parti datoriali affinché si pervenga alla definizione del percorso negoziale e al contempo si riconosca la professionalità e si valorizzi la dignità di tutti i lavoratori del settore». Per la federazione cislina «nel prossimo incontro del 10 gennaio sarà necessario e doveroso trovare una soluzione ad una vertenza che ormai si protrae da troppi anni e che ha già richiesto, anche a livello locale, numerosi sacrifici ai lavoratori in termini di astensione collettiva dal lavoro a sostegno della vertenza».

Per la segretaria generale della Fisascat Cisl Basilicata Emanuela Sardone «in questa delicata fase e in considerazione dell'imminente incontro che si terrà il 10 gennaio, abbiamo ritenuto non opportuno richiedere un ulteriore sacrificio in termini retributivi ai lavoratori del settore e alle rispettive famiglie, molte delle quali monoreddito e già oberate dai rincari che hanno colpito beni e servizi essenziali. Siamo certi che, qualora nel prossimo incontro non si arrivasse ad una soluzione definitiva della vertenza – conclude Sardone – non mancherà la partecipazione dei lavoratori a tutte le iniziative che si vorranno mettere in campo, così come avvenuto in passato, iniziative che saranno sempre improntate alla responsabilità e alla salvaguardia dei lavoratori che ci onoriamo di rappresentare».



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo