-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bilancio 2022 positivo per il Consorzio di Sviluppo Industriale di Matera

30/12/2022

Il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera ha raggiunto l'obiettivo prefissato di concludere le procedure di gara e aggiudicazione dei lavori entro il termine del 31 dicembre 2022 portando dunque a finanziamento tutti i progetti per un totale complessivo di oltre 4milioni e 300mila euro. Sono stati appaltati e finanziati interventi strutturali fondamentali per lo sviluppo del territorio, il rilancio e la sicurezza delle aree industriali, in particolare spicca l’ammodernamento e potenziamento dell'aviosuperficie Mattei che consentirà finalmente la trasformazione in aeroporto di aviazione generale (III Stralcio Funzionale) finanziato per un importo di € 1.520.000. Tra le opere principali sono state appaltate e finanziate: la ristrutturazione della torre piezometrica nell’area industriale di Ferrandina nell’area ex Liquichimica per € 500.000; la ristrutturazione ed adeguamento della rete di distribuzione acqua potabile agglomerato industriale della Valbasento per € 700.000; l'efficientamento energetico della pubblica illuminazione stradale negli agglomerati industriali di Jesce e La Martella per un importo di € 800.000. Infine è stata appaltata la bonifica Serbatoio Mythen (Serbatoio in c.a. – Area Ex Liquichimica Ferrandina, finanziata per € 800.000.

"Un ringraziamento va a tutto il Consorzio e al suo team - afferma Rocco Fuina, Amministratore Unico del Consorzio- che ha lavorato in sinergia con tutti gli stakeholders in modo da raggiungere gli obiettivi, in particolare alla struttura tecnica del CSI formata dal direttore Giovanni Perrone, dal dirigente dei servizi tecnici Antonio Castelluccio da tutti i tecnici che hanno contribuito operativamente alla realizzazione dei progetti e delle fasi tecniche. Doverosa riconoscenza va al Presidente della Regione Vito Bardi per la fiducia riposta nel struttura del CSI di Matera. L’interlocuzione continua con la struttura tecnica regionale guidata dall'assessore alle attività produttive Alessandro Galella, dal dirigente Canio Sabia, supportata da Massimo Coretti dell’ufficio sistemi produttivi e infrastrutture e da Giuseppina Lovecchio ha consentito di raggiungere obiettivi concreti che porteranno beneficio alle industrie della nostre aree industriali e a tutto il territorio. Tutti i lavori appaltati verranno avviati nel corso del 2023".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo