-->
La voce della Politica
Tito, approvato il 'piano di eliminazione delle barriere architettoniche' |
---|
30/12/2022 | “Una città più inclusiva e accessibile. Con questi obiettivi dal primo giorno dal nostro insediamento stiamo portando avanti una programmazione mirata all'abbattimento delle barriere architettoniche attraverso una serie di interventi sugli immobili e sulla viabilità comunale”. Sono le parole del Sindaco di Tito, Graziano Scavone, a margine del consiglio comunale che ha approvato ieri sera il “Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche”. Con il Piano (il cui acronimo è P.E.B.A.) “avremo la possibilità di perseguire politiche di intervento coerenti ed omogenee nell'intero territorio comunale, volte al costante e progressivo innalzamento del grado di accessibilità, sicurezza e comfort degli spazi pubblici”, ha aggiunto Scavone.
Il P.E.B.A. è uno strumento che ha come finalità la conoscenza delle situazioni di impedimento, rischio e ostacolo per la fruizione di spazi pubblici. Ha, tra i suoi obiettivi, anche quello di favorire l’accessibilità degli spazi pubblici, al fine di favorire l’integrazione sociale, la sicurezza, la qualità della vita e la mobilità di tutti i cittadini. Con il Piano si analizzano edifici pubblici e spazi pubblici di competenza dell'Ente, come ad esempio strade, percorsi pedonali, piste ciclabili, parchi, giardini, parcheggi, ponti, verificandone le condizioni di accessibilità e proponendo gli eventuali interventi di adeguamento.
L’approvazione è arrivata a seguito di un percorso avviato in collaborazione tra amministrazione comunale, Comune e da una figura qualificata e sensibile alle problematiche dei disabili e più in generale dell’accessibilità, il disability manager del Comune di Tito Gerardo Laurenzana. “A lui – ha dichiarato il Sindaco Scavone - va il ringraziamento dell'amministrazione comunale per la sinergia con la quale affrontiamo tali problematiche costruendo gli scenari ed i percorsi più idonei per rendere maggiormente accessibile la nostra città”.
“Questa strategia – ha sottolineato Scavone - non può essere perseguita senza una pianificazione attenta. Per questo, insieme ai tecnici a cui va il nostro ringraziamento, abbiamo lavorato da subito sulla redazione del Piano, uno strumento fondamentale per mappare le criticità e le barriere presenti sul patrimonio comunale. Alla mappatura ora dovrà seguire la programmazione finanziaria degli interventi da realizzare già a partire dal prossimo bilancio di previsione, tanto che la giunta si impegna a destinare il 10% dei proventi della cosiddetta "Legge Bucalossi" a favore degli interventi di superamento delle barriere architettoniche. È necessario ora il coinvolgimento dei soggetti ed operatori privati nell'adeguamento delle strutture e degli esercizi commerciali aperti al pubblico che presentano evidenti limiti di accessibilità. È un atto di responsabilità civica a cui nessuno deve sottrarsi”.
"La presenza di barriere architettoniche negli spazi urbani e negli edifici pubblici rappresenta una limitazione alla mobilità di molte persone, che non riguarda soltanto i disabili, ma può interessare ciascuno di noi in alcune fasi della nostra vita: bambini, genitori con passeggini, anziani, persone con disabilità temporanee”. È quanto ha dichiarato Gerardo Laurenzana, disability manager del Comune di Tito. “Ringrazio – ha aggiunto Laurenzana - il Sindaco Graziano Scavone e tutta l'amministrazione comunale per la grande sensibilità e costante lavoro per poter risolvere i problemi accessibile e non solo. Adesso invitiamo i cittadini e associazioni a fare eventuali segnalazioni”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|