-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

ASP: prorogati i contratti fino al prossimo aprile

28/12/2022

L’ASP di Basilicata, di concerto con la Regione, con DDG n. 848 dello scorso 27 dicembre, ha prorogato al 15 aprile prossimo i rapporti di lavoro a tempo determinato che sarebbero scaduti a fine dicembre e che riguardano il personale assunto su costi a valere sul Piano Triennale dei Fabbisogni (PTFP).
Nello specifico si tratta di sessantacinque unità ed in particolare otto assistenti amministrativi, venticinque Collaboratori Professionali Sanitari del ruolo Infermieri, tre Collaboratori Professionali Sanitari del ruolo Tecnici di Laboratorio, quattro Collaboratori Amministrativi Professionali, tre Dirigenti Biologi, otto Dirigenti Veterinari Area C, quattordici Operatori Socio Sanitari.
Come dettagliato nella Relazione accompagnatoria dell’adeguamento al PTFP 2022/2024, in riferimento all'annualità 2022 come stabilito dalla “Rimodulazione del Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2022/2024 limitatamente all’annualità 2022” i posti sono stati coperti, nelle more di perfezionamento delle procedure concorsuali, con assunzioni a tempo determinato in anticipazione dell’attuazione del PTFP per fronteggiare le carenze di personale in essere e di assicurare i livelli quali-quantitativi prestazionali.
In aggiunta, va sottolineato che l’ASP Basilicata ha proceduto, con il Decreto del Direttore Generale n.846 del 27 dicembre, alla proroga dei rapporti di lavoro a tempo determinato, in scadenza il 31 del mese in corso, di personale assunto per lo svolgimento di attività finalizzate alle azioni di contrasto al COVID.
Il provvedimento riguarda ventinove unità lavorative di cui tre Collaboratori Professionali Sanitari del ruolo Infermieri, 3 Collaboratori Professionali Sanitari del ruolo dei Tecnici di Laboratorio, un Dirigente Biologo e ventuno Operatori Socio Sanitari.
"Tali provvedimenti- come ha dichiarato il Direttore Generale della Gazzetta Basilicata Luigi D'Angola- sono nati dalla necessità di assicurare continuità alla fondamentale azione svolta dalle USCO attivate nel 2020, mantenere attivi i nuclei COVID presso i POD di Venosa e Chiaromonte in ragione della specifica domanda prestazionale, garantire la continuità delle attività di testing e vaccinali, mantenere un contingente di personale attivo al fine di fronteggiare eventuali recrudescenze del COVID". Tali provvedimenti sindoninresi necessari anche per assicurare la dovuta continuità alle attività di 'contact tracing' , attesa la scadenza al 31 dicembre prossimo non ulteriormente prorogabile per il personale impiegato nell'emergenza sanitaria Covid-19 così come indicato dalla ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile dell'ottobre 2020.
"Apprezzamento per le azioni messe in essere dalla Asp Basilicata" viene espresso dall’Assessore del Dipartimento Regionale alla Salute e Politiche alla Persona, Francesco Fanelli, secondo cui “con gli atti adottati dall’ASP, la Regione Basilicata dedica particolare attenzione ad assicurare la continuità delle attività poste in essere pur a fronte del contingente momento di transizione. Tanto ad attestazione di stabilità ed efficienza operativa che si ripercuotono positivamente anche sulle aspettative dei lavoratori”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo