-->
La voce della Politica
ASP: prorogati i contratti fino al prossimo aprile |
---|
28/12/2022 | L’ASP di Basilicata, di concerto con la Regione, con DDG n. 848 dello scorso 27 dicembre, ha prorogato al 15 aprile prossimo i rapporti di lavoro a tempo determinato che sarebbero scaduti a fine dicembre e che riguardano il personale assunto su costi a valere sul Piano Triennale dei Fabbisogni (PTFP).
Nello specifico si tratta di sessantacinque unità ed in particolare otto assistenti amministrativi, venticinque Collaboratori Professionali Sanitari del ruolo Infermieri, tre Collaboratori Professionali Sanitari del ruolo Tecnici di Laboratorio, quattro Collaboratori Amministrativi Professionali, tre Dirigenti Biologi, otto Dirigenti Veterinari Area C, quattordici Operatori Socio Sanitari.
Come dettagliato nella Relazione accompagnatoria dell’adeguamento al PTFP 2022/2024, in riferimento all'annualità 2022 come stabilito dalla “Rimodulazione del Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2022/2024 limitatamente all’annualità 2022” i posti sono stati coperti, nelle more di perfezionamento delle procedure concorsuali, con assunzioni a tempo determinato in anticipazione dell’attuazione del PTFP per fronteggiare le carenze di personale in essere e di assicurare i livelli quali-quantitativi prestazionali.
In aggiunta, va sottolineato che l’ASP Basilicata ha proceduto, con il Decreto del Direttore Generale n.846 del 27 dicembre, alla proroga dei rapporti di lavoro a tempo determinato, in scadenza il 31 del mese in corso, di personale assunto per lo svolgimento di attività finalizzate alle azioni di contrasto al COVID.
Il provvedimento riguarda ventinove unità lavorative di cui tre Collaboratori Professionali Sanitari del ruolo Infermieri, 3 Collaboratori Professionali Sanitari del ruolo dei Tecnici di Laboratorio, un Dirigente Biologo e ventuno Operatori Socio Sanitari.
"Tali provvedimenti- come ha dichiarato il Direttore Generale della Gazzetta Basilicata Luigi D'Angola- sono nati dalla necessità di assicurare continuità alla fondamentale azione svolta dalle USCO attivate nel 2020, mantenere attivi i nuclei COVID presso i POD di Venosa e Chiaromonte in ragione della specifica domanda prestazionale, garantire la continuità delle attività di testing e vaccinali, mantenere un contingente di personale attivo al fine di fronteggiare eventuali recrudescenze del COVID". Tali provvedimenti sindoninresi necessari anche per assicurare la dovuta continuità alle attività di 'contact tracing' , attesa la scadenza al 31 dicembre prossimo non ulteriormente prorogabile per il personale impiegato nell'emergenza sanitaria Covid-19 così come indicato dalla ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile dell'ottobre 2020.
"Apprezzamento per le azioni messe in essere dalla Asp Basilicata" viene espresso dall’Assessore del Dipartimento Regionale alla Salute e Politiche alla Persona, Francesco Fanelli, secondo cui “con gli atti adottati dall’ASP, la Regione Basilicata dedica particolare attenzione ad assicurare la continuità delle attività poste in essere pur a fronte del contingente momento di transizione. Tanto ad attestazione di stabilità ed efficienza operativa che si ripercuotono positivamente anche sulle aspettative dei lavoratori”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
7/07/2025 - Ugl Metalmeccanici su esito incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Acciaierie d’Italia
E’ appena terminato l’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, convocato dal Ministro Adolfo Urso per affrontare la situazione del polo siderurgico dell’ex Ilva. Al termine del confronto, come UGLM “riteniamo necessario ribadire con forza quanto segue:...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Formazione per 34 addetti al contrasto agli incendi boschivi
Prosegue con determinazione l’impegno della Regione Basilicata nel rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi. Nell’ambito del Piano Antincendio Regionale 2024-2026, l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio ha completato un nuovo c...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Tramutola, crisi idrica: ordinanza del sindaco per limitare i consumi
Il sindaco di Tramutola, Luigi Marotta, ha firmato un’ordinanza (n. 20/2025) per fronteggiare le gravi problematiche legate alla distribuzione dell’acqua potabile, aggravate dalla siccità. La crisi idrica, si legge nella nota del sindaco pubblica sul sito uffi...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Picerno: atto di eroismo di D’Onofrio inorgoglisce Basilicata
Il Consigliere di FI: D’Onofrio ha salvato delle vite mettendo a rischio la propria. A lui vanno i nostri ringraziamenti per questo gesto di grande generosità e gli auguri di pronta guarigione "Il lucano Francesco D’Onofrio, agente della Polizia di Stato e cam...-->continua |
|
|
7/07/2025 - M5S: Presentata la Pdl per il contrasto al randagismo
Si è tenuta questa mattina, presso il Palazzo del Consiglio regionale, la conferenza stampa delle consigliere regionali del M5S, Alessia Araneo e Viviana Verri, per presentare la proposta di legge di loro iniziativa intitolata: “Modifiche alla legge regionale ...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Don Giuseppe Ditolve (Pisticci scalo): una riflessione sulla crisi idrica
Sollecitato ad un mia riflessione, dopo un’attenta osservazione di quanto accaduto nei diversi ambienti agricoli del territorio lucano, il problema dell' acqua non nasce ora ma già da un decennio a questa parte - con una presa di coscienza più profonda, di que...-->continua |
|
|
7/07/2025 - Incontro a Policoro sul rischio maremoto Protezione Civile
Il rischio maremoto rientra tra gli scenari di rischio oggetto della pianificazione di Protezione Civile anche per la provincia di Matera. In vista della stagione estiva 2025, sono stati già svolti diversi incontri operativi presso la Prefettura di Matera e l’...-->continua |
|
|
|