-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

ASP: prorogati i contratti fino al prossimo aprile

28/12/2022

L’ASP di Basilicata, di concerto con la Regione, con DDG n. 848 dello scorso 27 dicembre, ha prorogato al 15 aprile prossimo i rapporti di lavoro a tempo determinato che sarebbero scaduti a fine dicembre e che riguardano il personale assunto su costi a valere sul Piano Triennale dei Fabbisogni (PTFP).
Nello specifico si tratta di sessantacinque unità ed in particolare otto assistenti amministrativi, venticinque Collaboratori Professionali Sanitari del ruolo Infermieri, tre Collaboratori Professionali Sanitari del ruolo Tecnici di Laboratorio, quattro Collaboratori Amministrativi Professionali, tre Dirigenti Biologi, otto Dirigenti Veterinari Area C, quattordici Operatori Socio Sanitari.
Come dettagliato nella Relazione accompagnatoria dell’adeguamento al PTFP 2022/2024, in riferimento all'annualità 2022 come stabilito dalla “Rimodulazione del Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2022/2024 limitatamente all’annualità 2022” i posti sono stati coperti, nelle more di perfezionamento delle procedure concorsuali, con assunzioni a tempo determinato in anticipazione dell’attuazione del PTFP per fronteggiare le carenze di personale in essere e di assicurare i livelli quali-quantitativi prestazionali.
In aggiunta, va sottolineato che l’ASP Basilicata ha proceduto, con il Decreto del Direttore Generale n.846 del 27 dicembre, alla proroga dei rapporti di lavoro a tempo determinato, in scadenza il 31 del mese in corso, di personale assunto per lo svolgimento di attività finalizzate alle azioni di contrasto al COVID.
Il provvedimento riguarda ventinove unità lavorative di cui tre Collaboratori Professionali Sanitari del ruolo Infermieri, 3 Collaboratori Professionali Sanitari del ruolo dei Tecnici di Laboratorio, un Dirigente Biologo e ventuno Operatori Socio Sanitari.
"Tali provvedimenti- come ha dichiarato il Direttore Generale della Gazzetta Basilicata Luigi D'Angola- sono nati dalla necessità di assicurare continuità alla fondamentale azione svolta dalle USCO attivate nel 2020, mantenere attivi i nuclei COVID presso i POD di Venosa e Chiaromonte in ragione della specifica domanda prestazionale, garantire la continuità delle attività di testing e vaccinali, mantenere un contingente di personale attivo al fine di fronteggiare eventuali recrudescenze del COVID". Tali provvedimenti sindoninresi necessari anche per assicurare la dovuta continuità alle attività di 'contact tracing' , attesa la scadenza al 31 dicembre prossimo non ulteriormente prorogabile per il personale impiegato nell'emergenza sanitaria Covid-19 così come indicato dalla ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile dell'ottobre 2020.
"Apprezzamento per le azioni messe in essere dalla Asp Basilicata" viene espresso dall’Assessore del Dipartimento Regionale alla Salute e Politiche alla Persona, Francesco Fanelli, secondo cui “con gli atti adottati dall’ASP, la Regione Basilicata dedica particolare attenzione ad assicurare la continuità delle attività poste in essere pur a fronte del contingente momento di transizione. Tanto ad attestazione di stabilità ed efficienza operativa che si ripercuotono positivamente anche sulle aspettative dei lavoratori”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo