-->
La voce della Politica
COVA, ARPAB, Regione Basilicata ed ENI tra puzze e misteri: le domande delle associazioni |
---|
22/12/2022 | Apprendiamo che da qualche giorno è attivo su piattaforma Telegram il servizio dell’Arpab “PisticciOdorBot” con cui si possono fare segnalazioni anonime relative ai cattivi odori nell’area, un servizio peraltro già attivo da tempo anche a Tito (TitoOdorBot).
Nell’esprimere la nostra soddisfazione per i martoriati cittadini di questi due comuni lucani, ci chiediamo tuttavia perché analogo servizio (peraltro richiesto da anni dalle locali associazioni di cittadini) non possa essere offerto dall’ARPAB anche per i cittadini della Val d’Agri martoriati da decenni da puzze nauseabonde che hanno un’unica origine certa: le emissioni in atmosfera del Centro Olio Val d’Agri di ENI!
A questo proposito è importante ricordare che il sistema OdorBot di Arpab è stato realizzato sulla scorta del sistema OdorLab messo a punto per la prima volta dall’Università Di Bari e tarato ed utilizzato prima a Taranto e subito dopo, nel 2016, proprio nell’area attorno al COVA durante lo studio VIS (Valutazione di Impatto Sanitario ed ambientale nei comuni di Viggiano e Grumento Nova), riscontrando in questo caso “una forte correlazione tra concentrazione dei COV (composti organici volatili emessi dal COVA), segnalazione della popolazione e direzione del vento”. Il sistema OdorLab dell’Università di Bari tarato in Basilicata è stato adottato con successo da tempo anche nelle regioni Sicilia, Marche e Lombardia.
Come associazioni chiediamo da sei anni che in Val d’Agri, secondo le raccomandazioni della VIS per la tutela dei cittadini abitanti intorno al COVA, sia adottato dall’ARPAB il sistema di OdorLab.
La recente novità tuttavia è che nel verbale del 27 luglio 2022 della conferenza di servizi per l’autorizzazione all’impianto di trattamento di acque di produzione ENI Rewind (contestato dalle associazioni sulla questione della possibile “radioattività naturale” delle acque trattate e del loro destino finale), proprio ARPAB nel suo parere relativo a tale autorizzazione, chiede alla società (ENI Rewind) di effettuare il monitoraggio delle emissioni odorigene citando proprio il sistema OdorLab dell’Università di Bari proposto nelle precedenti osservazioni ufficiali su ENI Rewind dalle associazioni di cittadini della Val d’Agri!
A questo punto ci chiediamo perché anche in Val d’Agri ARPAB (e non qualche multinazionale) e la Regione Basilicata non forniscano, se non il servizio originale OdorLab richiesto da sei anni, almeno quello OdorBot già messo a disposizione di altri cittadini lucani, necessario in Val d’Agri nonostante ENI stia tentando con acquisti di proprietà intorno al COVA di fare intorno a se il “ vuoto biologico”: ma si sa che “il vento soffia dove vuole” ed il vento porta la puzza anche lontano, come sanno molto bene in certe giornate persino i cittadini dei comuni della media Val d’Agri.
OSSERVATORIO POPOLARE DELLA VAL D’AGRI, LIBERA VAL D’AGRI, LIBERA BASILICATA, LABORATORIO PER VIGGIANO |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|