-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

M5S: Industrie manifatturiere, Sud attrattivo ma si deve fare di più

21/12/2022

In un recente studio pubblicato sulla collana Studi e ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con Cesdim (Centro studi e di documentazione sull’industria nel Mezzogiorno), sono emerse alcune indicazioni significative sull’attrattività del Sud Italia per le imprese. Per esempio, sono oltre 90mila le imprese manifatturiere meridionali e nel ranking europeo il Mezzogiorno è settimo. Dati incoraggianti riguardano pure l’export nei mercati esteri, compresi quelli più complessi. Investire 100 euro nel manifatturiero meridionale ha un effetto moltiplicatore rilevante: genera, infatti, un impatto economico per l’Italia pari a 493 euro, a fronte del dato medio nazionale di 375 euro. Sul fronte dell’innovazione le imprese innovative, presenti da Roma in giù, sono il 48% rispetto al 56% del paese, mentre la spesa per ogni addetto nell’innovazione è pari 6,4 mila euro contro la media nazionale di 9mila euro.
Dunque, dalle analisi indicate emerge con chiarezza il Sud Italia ha accettato la sfida dell’innovazione e non si sottrae dallo svolgere un ruolo da protagonista in Italia e all’estero. Questa analisi generale si innesta nei ragionamenti da sempre al centro della mia attenzione. Attrarre gli investimenti e creare le condizioni di un autentico sviluppo non può prescindere da un miglioramento e potenziamento delle reti viarie. Il riferimento non è solo alle strade ma anche alle ferrovie.
Connettere le regioni del Sud Italia con un sistema stradale e ferroviario degno di questo nome può sicuramente rappresentare una leva fondamentale per migliorare anche i dati sulla attrattività delle industrie manifatturiere. Se non si crede in questo, tanto lavoro o tante buone intenzioni rischiano di essere vanificate e di porre ancora una volta il Mezzogiorno in una condizione di svantaggio.

Gianni Leggieri
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo