-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

PNRR. Polese e Braia sui fondi per la Basilicata

19/12/2022

“Serve uno scatto serio di analisi e programmazione per non sprecare nemmeno un euro di quel fiume di risorse economiche a disposizione della Basilicata. Non sono ammessi errori e nemmeno è ammesso perdere tempo. Il futuro della nostra terra e dei nostri cittadini è strettamente legato ai prossimi investimenti nei settori strategici. Per questo sarebbe utile e importante dare vita a una Task force di giovani professionisti magari lucani, come del resto avevamo già proposto, per affiancare le amministrazioni locali nei vari processi”. Lo dichiarano congiuntamente il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata Mario Polese e il capogruppo di Italia Viva in Regione Luca Braia che stamani hanno partecipato al tavolo di confronto che si è svolto all’Auditorium del San Carlo di Potenza con l’intera Giunta regionale in presenza più la partecipazione in videoconferenza del ministro degli Affari europei e Pnrr, Raffaele Fitto. Per Polese e Braia la prima necessità è cambiare la modalità con cui è stato affrontato il tema delle risorse del Pnrr: “La sensazione condivisa è che la Regione Basilicata arrivi a questo appuntamento con la storia in maniera un po’ casuale e senza uno schema generale di programmazione. Eppure sono tanti i settori in crisi che potrebbero essere invece, rilanciati con le risorse europee del Pnrr. E’ una opportunità che non va sprecata assolutamente ma bisogna recuperare il tempo perduto producendo analisi e valutazioni di contesto della Basilicata partendo dai punti di debolezza da rinforzare e dai punti di forza da rilanciare per puntare all’eccellenza”.

In un contesto più generale, i due esponenti renziani lucani hanno spiegato: “Il Mezzogiorno d’Italia, e all’interno di esso la Basilicata, deve cogliere l'occasione per recuperare il gap ed il 40 per cento del riparto deve rimanere al Sud così come previsto dalle linee guida europee. E’ fondamentale quindi procedere a una semplificazione amministrativa per realizzare gli investimenti in maniera non cervellotica e lenta ma funzionale e mirata”. “In tutto questo la Basilicata, che negli ultimi periodi ha palesato evidenti difficoltà di spesa delle risorse nazionali e comunitarie, deve cominciare a percorrere strade virtuose e trasparenti facendo della condivisione con gli enti locali e tutti gli attori protagonisti del territorio una regola e non una eccezione”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo