-->
La voce della Politica
| Domani a Matera il Consiglio generale della Fai Cisl |
|---|
5/12/2022 | Domani a Matera (Hotel San Domenico, ore 10) la Fai Cisl Basilicata riunisce il suo Consiglio generale per tracciare il bilancio dell’anno che sta per concludersi, funestato dalla prematura scomparsa del segretario Giuseppe Romano, e per fare il punto della situazione sulle principali vertenze di settore, nonché sui contenuti della manovra economica del Governo. Interverranno la segretaria nazionale e reggente regionale Raffaella Buonaguro, il sub-reggente Lorenzo Roesel e il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo. Da Roma si collegherà in videoconferenza il segretario generale nazionale Onofrio Rota. Sarà invece focalizzato sui fondi sanitari integrativi per i settori agricolo e forestale la riunione dei capilega della Fai Cisl della provincia di Potenza che si terrà oggi alle 15 nella Sala Ugo Bianchi della Cisl regionale.
Tra le questioni sotto osservazione, la paventata estensione nell’ambito della manovra economica dei voucher anche nel comparto agricolo, proposta criticata dalla Fai Cisl che ha chiesto l’apertura di un tavolo di confronto al ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e, insieme a Coldiretti, alla ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone: «I voucher in agricoltura – ha dichiarato Rota nei giorni scorsi – già sono normati per studenti, pensionati e percettori di ammortizzatori sociali, per cui siamo pronti a discutere di modifiche sul tetto purché non si vada oltre questa platea: si rischierebbe di indebolire i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, riducendo le tutele assistenziali e previdenziali, senza risolvere nulla rispetto alla mancanza di manodopera denunciata dalle imprese».
«L’estensione del ricorso ai voucher, unita ad una loro semplificazione, rischierebbe di scompaginare il mercato del lavoro agricolo centrato sulla contrattazione», è il monito lanciato da Buonaguro e Roesel: «La strada che propone la Fai Cisl – continuano – è quella che va nella direzione di una maggiore responsabilità delle parti sindacali e datoriali nella gestione del mercato del lavoro attraverso gli strumenti collaudati della bilateralità. È in questa sede che vanno regolate le flessibilità, non in una generale deregulation che metterebbe a rischio anni di impegno e di conquiste contro lo sfruttamento lavorativo in agricoltura».
Per il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo «dall’incontro del 7 dicembre a Palazzo Chigi ci aspettiamo che il Governo tenga fede alla volontà di dialogo che ha manifestato nelle scorse settimane. La manovra economica, pur dentro i vincoli stringenti della finanza pubblica, può essere migliorata in molti punti e lo si può fare meglio attraverso il confronto e senza imboccare scorciatoie. Lo stop all’innalzamento delle soglie di utilizzo dei voucher è uno di questi punti, insieme ad un più coraggioso taglio del cuneo fiscale, all’azzeramento della tassazione sugli accordi di produttività, alla piena rivalutazione delle pensioni e alle altre proposte che sono al centro della nostra piattaforma di rivendicazioni che stiamo discutendo con le lavoratrici e i lavoratori della Basilicata». |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|