-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Domani a Matera il Consiglio generale della Fai Cisl

5/12/2022

Domani a Matera (Hotel San Domenico, ore 10) la Fai Cisl Basilicata riunisce il suo Consiglio generale per tracciare il bilancio dell’anno che sta per concludersi, funestato dalla prematura scomparsa del segretario Giuseppe Romano, e per fare il punto della situazione sulle principali vertenze di settore, nonché sui contenuti della manovra economica del Governo. Interverranno la segretaria nazionale e reggente regionale Raffaella Buonaguro, il sub-reggente Lorenzo Roesel e il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo. Da Roma si collegherà in videoconferenza il segretario generale nazionale Onofrio Rota. Sarà invece focalizzato sui fondi sanitari integrativi per i settori agricolo e forestale la riunione dei capilega della Fai Cisl della provincia di Potenza che si terrà oggi alle 15 nella Sala Ugo Bianchi della Cisl regionale.

Tra le questioni sotto osservazione, la paventata estensione nell’ambito della manovra economica dei voucher anche nel comparto agricolo, proposta criticata dalla Fai Cisl che ha chiesto l’apertura di un tavolo di confronto al ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e, insieme a Coldiretti, alla ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone: «I voucher in agricoltura – ha dichiarato Rota nei giorni scorsi – già sono normati per studenti, pensionati e percettori di ammortizzatori sociali, per cui siamo pronti a discutere di modifiche sul tetto purché non si vada oltre questa platea: si rischierebbe di indebolire i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, riducendo le tutele assistenziali e previdenziali, senza risolvere nulla rispetto alla mancanza di manodopera denunciata dalle imprese».

«L’estensione del ricorso ai voucher, unita ad una loro semplificazione, rischierebbe di scompaginare il mercato del lavoro agricolo centrato sulla contrattazione», è il monito lanciato da Buonaguro e Roesel: «La strada che propone la Fai Cisl – continuano – è quella che va nella direzione di una maggiore responsabilità delle parti sindacali e datoriali nella gestione del mercato del lavoro attraverso gli strumenti collaudati della bilateralità. È in questa sede che vanno regolate le flessibilità, non in una generale deregulation che metterebbe a rischio anni di impegno e di conquiste contro lo sfruttamento lavorativo in agricoltura».

Per il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo «dall’incontro del 7 dicembre a Palazzo Chigi ci aspettiamo che il Governo tenga fede alla volontà di dialogo che ha manifestato nelle scorse settimane. La manovra economica, pur dentro i vincoli stringenti della finanza pubblica, può essere migliorata in molti punti e lo si può fare meglio attraverso il confronto e senza imboccare scorciatoie. Lo stop all’innalzamento delle soglie di utilizzo dei voucher è uno di questi punti, insieme ad un più coraggioso taglio del cuneo fiscale, all’azzeramento della tassazione sugli accordi di produttività, alla piena rivalutazione delle pensioni e alle altre proposte che sono al centro della nostra piattaforma di rivendicazioni che stiamo discutendo con le lavoratrici e i lavoratori della Basilicata».



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo