-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Domani a Matera il Consiglio generale della Fai Cisl

5/12/2022

Domani a Matera (Hotel San Domenico, ore 10) la Fai Cisl Basilicata riunisce il suo Consiglio generale per tracciare il bilancio dell’anno che sta per concludersi, funestato dalla prematura scomparsa del segretario Giuseppe Romano, e per fare il punto della situazione sulle principali vertenze di settore, nonché sui contenuti della manovra economica del Governo. Interverranno la segretaria nazionale e reggente regionale Raffaella Buonaguro, il sub-reggente Lorenzo Roesel e il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo. Da Roma si collegherà in videoconferenza il segretario generale nazionale Onofrio Rota. Sarà invece focalizzato sui fondi sanitari integrativi per i settori agricolo e forestale la riunione dei capilega della Fai Cisl della provincia di Potenza che si terrà oggi alle 15 nella Sala Ugo Bianchi della Cisl regionale.

Tra le questioni sotto osservazione, la paventata estensione nell’ambito della manovra economica dei voucher anche nel comparto agricolo, proposta criticata dalla Fai Cisl che ha chiesto l’apertura di un tavolo di confronto al ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e, insieme a Coldiretti, alla ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone: «I voucher in agricoltura – ha dichiarato Rota nei giorni scorsi – già sono normati per studenti, pensionati e percettori di ammortizzatori sociali, per cui siamo pronti a discutere di modifiche sul tetto purché non si vada oltre questa platea: si rischierebbe di indebolire i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, riducendo le tutele assistenziali e previdenziali, senza risolvere nulla rispetto alla mancanza di manodopera denunciata dalle imprese».

«L’estensione del ricorso ai voucher, unita ad una loro semplificazione, rischierebbe di scompaginare il mercato del lavoro agricolo centrato sulla contrattazione», è il monito lanciato da Buonaguro e Roesel: «La strada che propone la Fai Cisl – continuano – è quella che va nella direzione di una maggiore responsabilità delle parti sindacali e datoriali nella gestione del mercato del lavoro attraverso gli strumenti collaudati della bilateralità. È in questa sede che vanno regolate le flessibilità, non in una generale deregulation che metterebbe a rischio anni di impegno e di conquiste contro lo sfruttamento lavorativo in agricoltura».

Per il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo «dall’incontro del 7 dicembre a Palazzo Chigi ci aspettiamo che il Governo tenga fede alla volontà di dialogo che ha manifestato nelle scorse settimane. La manovra economica, pur dentro i vincoli stringenti della finanza pubblica, può essere migliorata in molti punti e lo si può fare meglio attraverso il confronto e senza imboccare scorciatoie. Lo stop all’innalzamento delle soglie di utilizzo dei voucher è uno di questi punti, insieme ad un più coraggioso taglio del cuneo fiscale, all’azzeramento della tassazione sugli accordi di produttività, alla piena rivalutazione delle pensioni e alle altre proposte che sono al centro della nostra piattaforma di rivendicazioni che stiamo discutendo con le lavoratrici e i lavoratori della Basilicata».



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua

25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia

Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua

25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono

"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua

25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera

Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.

A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua

25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi

La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale

“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua

25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc

Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua

25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+

Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo