-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Comune Avigliano: fa il punto sulla situazione PNRR e lo stato di attuazione del programma

29/11/2022

La richiesta era emersa già nel corso dell’ultimo Consiglio comunale del 23 novembre scorso, da parte di alcuni consiglieri della minoranza, e aveva già visto in quella sede l’impegno del Sindaco Mecca a convocare a stretto giro un tavolo di ascolto aperto a tutti i gruppi consiliari.
La convocazione è stata notificata nella giornata di ieri e vedrà un primo Tavolo di ascolto il prossimo 13 dicembre, in ragione di una previsione già presente all’interno dell’organizzazione interna che il Comune di Avigliano si è dato per fare fronte alle sfide che derivano dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e che, come è noto, stanno mettendo a dura prova i comuni.
Queste le parole del primo cittadino, Avv. Giuseppe Mecca: “Reputo utile e produttivo riunire tutte le forze politiche presenti in Consiglio con lo scopo di tracciare un primo bilancio dopo un anno di lavoro ed aprire un confronto costruttivo in ordine alle linee programmatiche che devono caratterizzare nei prossimi anni l’azione amministrativa dell’Ente. Giudico molto positivo il lavoro fin qui svolto in tema di PNRR, abbiamo risposto prontamente ai bandi finora pubblicati ed ottenuto già degli importanti finanziamenti, che non devono rappresentare degli elementi svincolati dalla programmazione ma che, al contrario, devono significare il raggiungimento di micro obiettivi all’interno di una strategia complessiva di sviluppo”.
Il tavolo convocato avrà ad oggetto dunque il prossimo triennio di lavoro: “Il lavoro che ci attende per il prossimo triennio - ha concluso il Sindaco Mecca - oltre al consolidamento delle azioni virtuose già messe in campo nel primo biennio, deve riguardare soprattutto la messa a punto degli strumenti di gestione e di pianificazione territoriale, come ad esempio il nuovo Regolamento Urbanistico, le strategie di sviluppo, come ad esempio la riqualificazione delle aree ricadenti in zona PAIP e poi puntare con forza alla realizzazione di alcune grandi infrastrutture di collegamento strategiche capaci di dare respiro al territorio, come ad esempio il recupero della strada a scorrimento veloce Bancone/Tiera. Su questi grandi temi il PNRR può essere un validissimo alleato e mi aspetto da parte di tutti i gruppi politici un contributo importante nella messa a punto di una visione che consenta al nostro territorio di conseguire crescita e progresso”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo