-->
La voce della Politica
| Piano paesaggistico, Latronico: “Definito l’Atlante dei paesaggi regionali” |
|---|
28/11/2022 | La Giunta regionale ha approvato le attività di redazione del Piano Paesaggistico già validate in seno al Comitato Tecnico Paritetico (Regione, MIC. MITE) nella seduta del 11/10/2022.
“Si è giunti ad una fase determinante di redazione del piano, in coerenza con quanto richiesto dal Piano Strategico Regionale che – sottolinea l’assessore all’ambiente della Regione Basilicata, Cosimo Latronico - richiamando il ruolo del PPR, riporta: “Attenzione particolare va rivolta non solo agli ambienti urbani ma anche e soprattutto allo spazio rurale, alla sua capacità di produrre un flusso di beni e servizi utili alla collettività nel suo insieme, legati non solo alla produzione primaria (alimenti, legno, fibre, biomasse), ma anche alla ricostituzione delle risorse di base (aria, acqua, suolo), alla conservazione degli ecosistemi, della biodiversità, del paesaggio, al turismo, alle occasioni di ricreazione e vita all’aria aperta, al mantenimento di stili di vita, culture, tradizioni locali”. Ed infatti il lavoro approvato è un’operazione importante che consiste nella definizione dell’Atlante dei paesaggi regionali, composto da nove Schede di ambito di paesaggio e 33 sub ambiti e consistente nella caratterizzazione del territorio regionale, peculiare per le letture transdisciplinari, condotte dal punto di vista socioeconomico, idro geomorfologico, ecologico-naturalistico, agro forestale e rurale, capacità d’uso dei suoli, stato chimico e ecologico dei fiumi e laghi, storico-insediativo, culturale e iconografico”.
Il piano con l’Atlante avanza dai report di conoscenza, alle cartografie tematiche redatte per singolo ambito, alla descrizione dei fenomeni e delle dinamiche evolutive che hanno caratterizzato le trasformazioni dei paesaggi, e si completa con l’attribuzione di valori e di criticità in atto e potenziali, rapportati ai singoli caratteri di studio e con il progetto di struttura normativa, ultimo ed importante impegno del gruppo tecnico dedicato. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Michele Casino su finanziamenti alle biblioteche lucane: un investimento strategico per la cultura del territorio
Esprimo grande soddisfazione per l'approvazione da parte del Ministero della Cultura dell'elenco delle biblioteche beneficiarie dei contributi destinati all'acquisto di libri. È una notizia che ci riempie di orgoglio, soprattutto vedendo la Basilicata così ben rappresentata ...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Consiglio Regionale, Nicola Morea (Azione): “Approvati gli emendamenti per potenziare la formazione tecnica superiore
«Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione, da parte del Consiglio Regionale, di due emendamenti al Programma Regionale delle Politiche per l’Istruzione Tecnica Superiore – PTT ITS 2026-2029.
Si tratta di un intervento strategico che rafforza in...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. Riconoscimento europeo per il Progetto Dimitra
Il Progetto Dimitra è stato ufficialmente selezionato per la seconda fase degli Agricultural & Rural Inspiration Awards 2025 (ARIA 2025), l’iniziativa promossa dalla Rete europea della PAC (CAP Network) con l’obiettivo di valorizzare i progetti che contribuisc...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. Sì dall’Aula a Rendiconto ARDSU e Piano Triennale Formazione
Si è riunito questo pomeriggio il Consiglio regionale della Basilicata. L’Assemblea, presieduta da Marcello Pittella, ha approvato, a maggioranza, con i voti favorevoli dei consiglieri Aliandro, Casino, Fanelli, Fazzari, Galella, Leone, Morea, Napoli, Picerno,...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. La Minoranza deposita due richieste di Consiglio straordinario
“Troppe le crisi che mordono il fianco della nostra Basilicata e troppo è il tempo trascorso dall’ultima seduta di Consiglio Regionale, in occasione della quale abbiamo discusso i problemi legati alla crisi industriale. Proprio per mettere al centro dell’agen...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Un...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|