-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Rosa; nuovi accordi con le compagnie petrolifere. Oltre 70.300.000€ per Accordi di sviluppo sostenibile

27/11/2022

Dopo le prime bollette del gas con un importo quasi azzerato per tutti i Lucani, inizia a prendere corpo anche la seconda gamba su cui ho poggiato la revisione degli accordi con le compagnie petrolifere: gli accordi di sviluppo per le imprese lucane o che vogliono investire sul nostro territorio regionale.
Si è chiuso, infatti, il bando per i contratti di sviluppo. La cifra investita nel nostro territorio sarà di oltre € 70.300.00 di euro, in parte finanziati dalla Regione, proprio con le risorse derivanti dai nuovi accordi sottoscritti. La finalità dei contratti di sviluppo non è solo quella di supportare lo sviluppo sostenibile delle imprese ma anche quello di creare nuovi posti di lavoro.
Sono stato sempre convinto che fosse necessario un serio ed ottimale utilizzo delle risorse economiche derivanti dal petrolio quale fattore di sviluppo della Basilicata. Dunque, quando ho affrontato i tavoli per la revisione degli accordi con le compagnie petrolifere l’obbiettivo era quello di non disperdere, come fatto dai Governi regionali precedenti, le risorse per coprire la spesa corrente o per finanziamenti improduttivi.
La visione era quella utilizzare le risorse rinvenienti dalle estrazioni di petrolio per azioni concrete che mirassero ad una maggiore tutela ambientale e a lasciare segni tangibili di sviluppo nella nostra Basilicata. Da qui quelle che poi sono state definite le tre gambe: implementazione della tutela ambientale, gas gratis per i Lucani e sviluppo sostenibile delle imprese per garantire posti di lavoro, alle quali si aggiunge la tutela della salute dei nostri corregionali attraverso l’accordo LUCAS.
Erano impegni che avevo preso in campagna elettorale alle regionali 2019 e ai quali mi sono dedicato con abnegazione. Oggi iniziano a dare i loro frutti: la Basilicata è l’unica Regione in Europa a non risentire del caro gas, da un lato, e l’unica regione a mettere a disposizione delle imprese, in questo momento di crisi economica, risorse per lo sviluppo sostenibile, dall’altro.
Posso dire che questi traguardi mi ripagano di tre anni di duro lavoro come assessore all’ambiente. Lavoro che ho svolto sempre a beneficio dei miei corregionali.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della Provincia nel 2...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua

18/09/2025 - CUB Basilicata: richiesta di incontro alla Regione per i lavoratori Lpu

Nuova sollecitazione sul fronte del lavoro in Basilicata. La CUB-Confederazione Unitaria di Base, attraverso un comunicato, ha chiesto un incontro all’assessore regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo e al presidente Vito Bardi in merito alla vert...-->continua

17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consigl...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo