-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Legge di Bilancio, consigliere Vizziello: per la sanità risorse insufficienti

25/11/2022

“La sanità è costretta sostanzialmente a passare la mano dal momento che dei due miliardi di incremento del Fondo sanitario nazionale stabilito dalla manovra finanziaria del Governo Meloni, 1,4 miliardi sono destinati a far fronte al caro bollette e 650 milioni sono destinati all’acquisto di farmaci e vaccini anti Covid e non sono quindi previsti congrui stanziamenti in tema di personale sanitario”.
E’ quanto dichiara, in una nota, il consigliere regionale Giovanni Vizziello che così commenta la bozza della Legge di Bilancio del Governo, dopo il via libera del Consiglio dei Ministri.
“Ci saremmo spettati francamente qualcosa in più per la sanità da un governo politico scelto convintamente dai cittadini” -aggiunge Vizziello-“ e insediatosi dopo due anni di pandemia che hanno messo in luce quanto sia pericoloso rinunciare agli investimenti attraverso cui garantire servizi sanitari appropriati ai bisogni di salute dei cittadini”.
“Chi ha scritto questa manovra finanziaria” - spiega Vizziello- “ forse ignora che al nostro sistema sanitario mancano qualcosa come 20000 medici e 32000 infermieri se si comprendono anche quelli di famiglia che in alcune regioni, come la Basilicata, esistono solo sulla carta e che i medici italiani in servizio risultano al terzultimo posto in Europa sotto il profilo delle remunerazioni, seguiti solo dai colleghi greci e portoghesi”.
“Il rischio dei mancati investimenti in risorse umane” -continua Vizziello-“ è quello di assistere ad una nuova emorragia dei medici dal servizio sanitario per effetto di prepensionamenti o di fughe all’estero o verso le cooperative private, che offrono ai medici compensi anche tripli rispetto a quelli che riesce ad assicurare il servizio sanitario nazionale”.
“C’è da chiedersi come si possa superare la visione ospedalocentrica del nostro sistema sanitario per portare le prestazioni sanitarie al domicilio dei cittadini, come possano funzionare i distretti, gli ospedali di comunità e le case della salute senza nuovi investimenti per le retribuzioni e le assunzioni del personale sanitario”.
“Evidentemente” -conclude Vizziello- “qualcuno ha dimenticato che con i soldi del PNRR puoi costruire un ospedale di comunità, acquistare una tac o un macchinario per la respirazione polmonare, ma per rendere questi strumenti operativi e rispondenti alle esigenze di salute dei cittadini occorrono i medici, gli infermieri, i tecnici di laboratorio e gli operatori socio sanitari, la vera spina dorsale di tutti i sistemi sanitari”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo