-->
La voce della Politica
San Severino, legna da ardere: la Minoranza su ordinanza del sindaco |
---|
15/11/2022 | A seguito del comunicato stampa del 26 ottobre riguardante il cattivo utilizzo della risorsa boschiva nel comune di San Severino Lucano, si è arrivato a un punto di volta con l’Ordinanza del Sindaco datata 14 novembre 2022 . Si legge nell’OGGETTO: “Ordinanza contingibile ed urgente per l’abbattimento di alberi pericolanti sul territorio comunale quale misura di sicurezza ed incolumità pubblica. Nulla da eccepire. Ci sono piante pericolanti, si ordina a una ditta di provvedere all’abbattimento e dunque alla messa in sicurezza delle strade. Al punto B dell’ordine si aggiunge: ‘ consegna con modalità da concordare (possiamo immaginare quali), del legnatico alla Caritas presso la Parrocchia S.M. Degli Angeli di San Severino Lucano per la successiva distribuzione, a titolo gratuito, a nuclei familiari che versino in stato di disagio socio-economico. Fatta l’ordinanza, trovato l’inganno. Fermo restando che a nostro avviso il bene pubblico dovrebbe essere gestito dall’ente pubblico e non da associazioni, laiche o cattoliche che esse siano, riscontriamo in questa scelta la volontà per l’ennesima volta di far transitare tramite associazioni denaro o come in questo caso beni pubblici al fine di mantenere quella fitta ragnatela clientelare creata negli anni e che non può essere scalfita di certo da tre inesperti consiglieri di minoranza. Le fasce deboli si aiutano con l’acquisizione di un diritto piuttosto che con l’elargizione di un piacere che vuole passare in questo caso come gesto caritatevole. Quali sarebbero le suddette modalità da concordare? Può un ente agire così nel disprezzo delle regole? Perché lo Stato continua a pagare psicologi e assistenti sociali che dovrebbero occuparsi di ciò? Dov’è lo Stato? Dove sono le istituzioni? Dove gli organi di controllo? Ciò detto ci sentiamo rincuorati del fatto che la palla sia passata in mano alla Caritas guidata da una persona di elevato valore morale quale si è dimostrato e pensiamo essere Don Antonio Lo Gatto. I tempi sono stretti e non volendo arrecare danno a quei cittadini che hanno veramente bisogno di un aiuto la nostra azione si interrompe qui. Il prossimo anno non accetteremo che tutto ciò si ripeta, e se dovesse risuccedere ci vedremo costretti per la prima volta in quasi 4 anni a portare questo caso e tanti altri fuori dalla discussione politica. Il bicchiere VOGLIAMO vederlo mezzo pieno.
I consiglieri
Francesco CIMINELLI
Giuseppe CIMINELLI
Vincenzo MASTROPIERRO
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|