-->
La voce della Politica
Elezioni provinciali, Tauro (FdI): ‘cambiare la legge elettorale’ |
---|
15/11/2022 | La democrazia si strozza non facendo partecipare i cittadini al voto, massima sua espressione.
Non consentendo agli elettori di potersi scegliere i propri rappresentanti in seno alle istituzioni.
Parlare di “strozzatura della democrazia”, “fallimento politico”, “mancanza di radicamento” da parte del segretario provinciale del partito democratico, per l’assenza di un sindaco di centrodestra materano candidato a presidente dell’ente Provincia, è alquanto surreale e al limite del ridicolo.
Accusare di disorganizzazione il centrodestra lucano poi dimostra tutta pochezza di forze politiche minoritarie nella nazione, come anche nella provincia Matera.
L’ultimo dato elettorale, infatti, vero e concreto e reale, quello delle politiche del 25 settembre, conferma che il cdx è la coalizione maggioritaria anche nella nostra provincia.
Verrà pure rieletto il presidente della Provincia, Piero Marrese, ciò non toglie, che la sua(così come per quelli sino ad oggi eletti dal 2014, con questo metodo elettorale) sarà una votazione che beneficerà di una “legge truffa” e “antidemocratica” qual è la legge 56/2014, meglio conosciuta come legge Delrio, dal nome del suo maggiore ispiratore.
Che, invece va cambiata e pure con urgenza.
All’inizio del decennio scorso si aprì un grande dibattito sulla soppressione o meno della Provincia.
Soppressione che non solo non c’è stata, e meno male aggiungiamo noi, ma ha anche ripreso una sua certa vitalità.
Dimostrando come essa è un Ente territoriale intermedio tra Regione e Comuni importante e non eliminabile, che deve tornare ad operare come per secoli ha operato, con accrescimento di compiti e funzioni propri.
Anzi dovrebbe essere proprio la Regione, nello spirito costituzionale, a dover
ridurre la sua eccessiva operatività e invasività, demandando nel contempo alle province e ai comuni le attività concrete sul territorio, limitandosi alla preparazione e approvazione delle proprie leggi.
Oggi invece ci troviamo di fronte ad una grossa anomalia: la Provincia esiste, mentre i propri organismi istituzionali vengono eletti solamente da consiglieri comunali e sindaci (cosiddette elezioni di secondo grado).
La democrazia non è mai un costo della politica, e che essa, viceversa, deve poter essere esercitata attivamente in tutta la sua completezza.
Come anche scegliersi liberamente, nella fattispecie, da parte degli elettori, i propri consiglieri provinciali e il proprio Presidente.
Un Capo della Provincia eletto diversamente potrà pure vantarsi di aver vinto, ma non potrà mai essere espressione delle scelte dei suoi concittadini.
Vittoria senza consenso, dunque.
E questo sì che resta un “vulnus” della democrazia.
Non la mancata presenza di un sindaco di area cdx candidato a Presidente dei materani.
Leonardo Rocco Tauro
Consigliere Comunale – Montalbano
Componente Assemblea Nazionale FDI
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|