-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Calamità Maratea. Polese e Braia (Iv –Renew Europe) interrogano la Giunta regionale per accelerare interventi

10/11/2022

“Quali azioni si intendono porre in essere per intervenire immediatamente sulle situazioni contingenti di pericolo ancora persistenti sul territorio di Maratea”. Questo uno dei temi lanciati in una interrogazione proposta dai consiglieri regionali di Italia Viva - Renew Europe Mario Polese e Luca Braia i quali chiedono alla Giunta regionale atti di concretezza nella lotta al dissesto idrogeologico sul territorio marateota, alla luce degli eventi atmosferici avversi di un mese fa. In particolare i due esponenti renziani pongono l’attenzione sulle situazioni relative alle frane che coinvolgono via Santa Teresa e via Citrosello e quella del Vallone Arenare presso la frazione di Marina dove risiedono numerose abitazioni civili: “Chiediamo agli enti preposti se si vogliono mettere in campo atti indifferibili per risolvere le questioni in queste due zone ad alta concentrazione abitativa”, spiegano i due consiglieri di opposizione. L’intervento finanziario della regione è stato minimo e, sostanzialmente, finalizzato solo alle primissime attività di azione. La rimozione dell’enorme quantità di terreno di cui alla frana in via Citrosella e in via Santa Teresa, nonché la pulizia e messa in sicurezza del Vallone Arenara sono da ritenere urgentissimi, onde evitare gravi conseguenze in caso di nuovi eventi metereologici”.

Lodando la celerità degli interventi e della richiesta dello Stato di calamità portati avanti dal comune di Maratea, nell’interrogazione si legge, inoltre, “se siano in itinere stanziamenti finanziari, sia per la fase emergenziale che a livello strutturale, per porre in essere ogni azione volta a preservare l’incolumità umana ed ambientale del territorio della cosiddetta Perla del Tirreno”, un quesito in linea con quanto sostenuto dai due consiglieri di Italia Viva - Renew Europe già nelle primissime ore successive al maltempo del 13 ottobre.

Una richiesta al Presidente Bardi e alla sua Giunta che vuole fare da monito sulla non necessità di interventi tampone, ma che insiste sulla necessità di azioni mirate e concrete per la messa in sicurezza di Maratea e delle sue fragilità idrogeologiche. “I summenzionati eventi hanno determinato una grave situazione di pericolo per l'incolumità delle persone e per la sicurezza dei beni pubblici e privati, ma anche un grande senso di apprensione nella popolazione civile, il quale si manifesta anche in un atteggiamento di paura verso possibili nuovi eventi catastrofici. Per questo chiediamo risposta a questi interrogativi e, soprattutto, interventi definitivi e immediati”. concludono Polese e Braia.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo