-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Leggieri: ''Le ombre inquietanti del Rapporto Migrantes''

9/11/2022

In Italia la percentuale di chi emigra è superiore a quella di chi arriva nel nostro Paese. È l’amara constatazione del “Rapporto Italiani nel Mondo” della Fondazione Migrantes, che ha fotografato il flusso migratorio dei nostri connazionali. Dall’Italia non si è mai smesso di partire - annota il Rapporto - e il numero di cittadini italiani ufficialmente iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) ha superato la popolazione di stranieri regolarmente residenti sul territorio nazionale.
L'8,8% dei cittadini regolarmente residenti sono stranieri (quasi 5,2 milioni), mentre il 9,8% dei cittadini italiani risiedono all'estero (oltre 5,8 milioni). La presenza degli italiani è in tutto il mondo e le comunità più numerose sono, ad oggi, quella argentina, la tedesca, la svizzera, la brasiliana e la francese.
La popolazione straniera in Italia è più giovane di quella italiana. Una popolazione preziosa, visto il calo delle nascite in tutto il nostro Paese.
In particolare, in Basilicata il calo demografico appare ancora più desolante: si è scesi da 5.472 nati nel 2002 ai 3.523 del 2020. Se si aggiunge la continua crescita dell’emigrazione tra la popolazione giovanile, la situazione diventa doppiamente drammatica e rischia di diventare irreversibile.
Vedere il fenomeno migratorio con la lente distorta del folclore, suggerendo ricette assistenzialistiche alla Harry Potter, come fa qualcuno che in passato ha girato il mondo a spese della Regione, è altrettanto dannoso come lo stesso fenomeno che stiamo commentando che è al centro degli studi della Fondazione Migrantes.
I dati contenuti nel Rapporto Migrantes evidenziano che dal 2006 al 2022 la mobilità italiana è cresciuta dell’87%, soprattutto quella giovanile. A partire sono soprattutto i giovani che, spesso, non fanno più ritorno. Un’emorragia che non si è mai arrestata, con evidenti ricadute negative sullo sviluppo socioeconomico.
La pandemia poi fatto il resto, infierendo così sulle categorie più fragili, tra cui i giovani. Con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), voluto fortemente dal Governo Conte II, si è inteso affrontare la crisi sociale ed economica dovuta alla crisi pandemica.
Le tre priorità trasversali del Piano, individuate nella Parità di genere, nei Giovani e nel Riequilibrio territoriale, hanno definito una serie di riforme strutturali di contesto che dovranno accompagnare l’attuazione di politiche attive del lavoro ed imprenditoriali.
Come ho evidenziato in più occasioni, la fuga anche dalla Basilicata, per motivi di studio e di lavoro, è un problema da affrontare con interventi mirati, che riguardano i servizi, il sistema infrastrutturale, le scuole, l’Università, la sanità. In sostanza tutti gli elementi che consentono ad una comunità di essere coesa e di potersi sviluppare nel benessere. Oggi, tutto ciò manca.
Il sedicente “governo regionale del cambiamento” sta dimostrando tutta la sua inconsistenza e impotenza. La “norma bandiera” sui risparmi energetici, che va testata sul campo, in maniera capziosa la si fa passar per un intervento volto a contrastare lo spopolamento. Niente di tutto ciò, in attesa del prossimo psicodramma che offrirà questa maggioranza litigiosa, impantanata e incapace.

Il Consigliere Regionale di Basilicata del MoVimento 5 Stelle

Gianni LEGGIERI



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo