-->
La voce della Politica
Irccs Crob, Carlucci 'sempre la stessa musica' |
---|
8/11/2022 | Continua la saga del Crob, il copione non cambia. In scena, i benefici per il personale amministrativo, mentre il pubblico pagante è sempre lo stesso: personale sanitario e di ricerca.
Anche un'altra trovata della dirigenza Crob sembrerebbe favorire il personale amministrativo e penalizzare quello sanitario. Un paradosso che continua a essere indigesto per quello che costituisce il polo oncologico di cura e ricerca di riferimento per tutta la Basilicata.
Al centro del mirino, questa volta, pare essere una "creativa" redistribuzione del fondo di perequazione teoricamente destinato al personale sanitario. Sembra, infatti, che la dirigenza Crob abbia destinato, forse arbitrariamente, un 15% di questo fondo al personale amministrativo.
Nel tentativo di lumeggiare la situazione e di provare a comprendere le ragioni che muovono questa reiterata penalizzazione del personale sanitario, abbiamo richiesto di ascoltare in commissione il collegio sindacale, un rappresentante del Comitato Indirizzo e Vigilanza e un rappresentante del Fondo della Graduazione delle funzioni. Come ormai segnalato da mesi, le scelte fatte dalla dirigenza dell'Istituto sembrano andare in una direzione diversa da quella che dovrebbe perseguire un ospedale di cura e ricerca: anziché garantire le migliori condizioni di lavoro al personale sanitario e della ricerca (con conseguente beneficio per tutti i pazienti), si sceglie di penalizzare quest'ultimo e di avvantaggiare unicamente i quadri amministrativi.
Qual è la ratio che guida queste scelte?
Certa del fatto che riceverò opportune risposte in commissione e mossa dalla medesima curiosità di cui sopra, mi chiedo, ancora, perché e per come questa dirigenza trovi i soldi per acquistare - o almeno così pare, stando alla delibera 616 del 31 ottobre 2022 - un tavolo e una poltrona per la direzione generale, ma non trovi "due soldi" per acquistare una poltrona in più per i pazienti costretti a fare la chemio. Già diversi mesi fa denunciammo le condizioni indecorose in cui i pazienti erano costretti a subire terapie già di per sé dolorose. Ebbene, la beffa di venire a sapere che, a distanza di tempo, le sedie per i pazienti ancora non ci sono, ma forse le poltrone per i dirigenti sì, è davvero intollerabile.
Non posso che manifestare tutto il mio disappunto per questo degenerato meccanismo di aziendalizzazione di quello che dovrebbe essere un istituto di cura e di ricerca con al centro il benessere del paziente. Il Crob ha bisogno di serietà, di competenza e di umanità. Non ha bisogno dei tentacoli della politica che ama solo sé stessa.
Restituiamo dignità al nostro polo oncologico di riferimento. E facciamolo nel solo interesse dei pazienti, che, inevitabilmente, passa anche dalla tutela del personale sanitario e della ricerca.
Carmela Carlucci
Consigliera regionale M5s Basilicata |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|