-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Policoro: approvati regolamenti della Consulta dello sport, cultura e scuola

4/11/2022

Proporre politiche sportive, culturali e sociali, suggerirne idee ed iniziative favorendo la cultura sportiva e storica con proposte rivolte alla cittadinanza e alle scuole. Sono alcuni degli obiettivi che si prefigge il “Regolamento della Consulta dello Sport, della Cultura e della Scuola” approvato dal Consiglio Comunale della Città di Policoro, lo scorso 03 ottobre, a cui ha fatto seguito un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto, per l’area Sport e Cultura, rispettivamente a rappresentanti di Società sportive ed Associazioni culturali operanti sul territorio comunale e, per l’area Scuola, a Dirigenti scolastici e Presidenti dei Consigli d’Istituto. Termine di scadenza per presentare eventuali adesioni consultando avviso e modello di domanda sul sito istituzionale dell’Ente, https://www.policoro.basilicata.it/19/10/2022/avviso-pubblico-per-la-presentazione-di-domande-per-la-composizione-dellassemblea-generale-della-consulta-dello-sport-della-cultura-e-della-scuola/ è il prossimo 18 novembre.

“La nostra Città – dichiara il primo cittadino, Enrico Bianco – ha tante potenzialità in termini di associazionismo sportivo e culturale ed ha un fervido mondo scolastico di ogni ordine e grado: metterli insieme per dare valore aggiunto in un contenitore come la Consulta è uno degli obiettivi che si prefigge questa Amministrazione”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/10/2025 - Lomuti M5S. Biogas in Basilicata: nuova pressione sul territorio tra impianti e speculazione

Cosa sta accadendo attorno alla filiera del biogas in Basilicata? Siamo davanti ad un nuovo assalto al territorio? Dopo petrolio, rifiuti e rinnovabili selvagge ora tocca anche al biogas? Grottole, Matera, Melfi, Policoro, Venosa solo per elencare alcuni comuni lucani che g...-->continua

24/10/2025 - Riapertura tribunale di Melfi: Mozione del Consigliere Provinciale di Potenza Vincenzo Bufano

La soppressione del Tribunale di Melfi ha avuto impatti profondamente negativi sulla comunità del Vulture-Melfese e dell’intera area nord della Basilicata, determinando gravi disagi per cittadini, avvocati, forze dell’ordine, e amministrazioni locali, costrett...-->continua

24/10/2025 - La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

L’Ufficio Ambiente della Provincia di Potenza ha partecipato nelle giornate del 22 e 23 ottobre alla quinta edizione degli “Stati Generali per la rigenerazione dei territori 2025”, organizzata dalla Camera Forense Ambientale e dallo studio legale B&P Avvocati ...-->continua

24/10/2025 - La gestione del Patrimonio Artistico di Matera: interrogazione del gruppo consiliare ''Matera in Azione''

La capogruppo di “Matera in Azione” in Consiglio comunale, Adriana Violetto, insieme ai consiglieri comunali Angelo Lapolla e Roberto Suriano, il 24 ottobre ha depositato un’interrogazione su due importanti opere scultoree che appartengono da anni al patrimoni...-->continua

24/10/2025 - Una nuova strategia per la bonifica dei Sin

La Struttura di Bonifica dei Siti di interesse nazionale (SIN) della Regione Basilicata ha partecipato a Verona agli ‘Stati Generali per la Rigenerazione dei Territori’, Convegno nazionale organizzato dalla Camera forense ambientale presso la sede di Confindus...-->continua

24/10/2025 - Sanità, Latronico: ''La Day Surgery è un modello virtuoso''

Si è svolto questa mattina, presso l’Auditorium dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, il 1° Congresso “Day Surgery Oggi: Organizzazione, Qualità e Sicurezza”, un appuntamento di rilievo nazionale che ha riunito professionisti, dirigenti sani...-->continua

24/10/2025 - Araneo e Verri (M5S): Operaio Stellantis ''Non siamo carne da macello. Vogliamo il lavoro, non sussidi''

La visita dell’amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, presso lo stabilimento automobilistico lucano sembra o dovrebbe riaprire una partita importante per le operaie e gli operai coinvolti, nonché per lo sviluppo dell’economia di un intero terri...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo