-->
La voce della Politica
Uil Scuola Rua: giornata di formazione a Melfi |
---|
4/11/2022 | Una giornata di formazione per le RSU- TAS e candidati Uil Scuola Rua nelle ultime elezioni Rsu della provincia di Potenza si è svolta a Melfi presso l’ IIS Gasparrini. La giornata ha visto la presenza del Segretario Nazionale Paolo Pizzo, gli interventi di Vincenzo Tortorelli Uil Basilicata e dei Segretari Uil Scuola regionale Luigi Veltri e Generale Nazionale Giuseppe D ‘Aprile. La UILSCUOLA RUA investe le sue energie sulla Formazione.
E’ stata l’occasione per Tortorelli e Veltri per esprimere vive preoccupazioni per i dati aggiornati alla popolazione scolastica che vede in Basilicata 9 mila studenti in meno in cinque anni. Diventa necessario evitare la scomparsa di cattedre e posti Ata approfondendo le questioni che l’Upi con i presidenti di Potenza e di Matera ha posto sostenendo di non cambiare i criteri del dimensionamento scolastico – basati sul numero degli alunni – che avrebbe in Basilicata “gravi ripercussioni sociali e culturali”. In particolare nei piccoli comuni già duramente colpiti dalla chiusura di scuola e nelle aree interne.
Sono 30 i miliardi di euro del PNRR per la missione 4.0 destinata a istruzione e Ricerca; 33 i miliardi di euro dell’ultima manovra Finanziaria: i numeri della finanza pubblica – ha sottolineato Giuseppe D’Aprile, segretario generale della Uil Scuola Rua – mostrano impegni di spesa indirizzati a dare sicurezza al sistema scuola e a sostenere il sistema Paese.
Capitoli strutturali – osserva – che non sono destinati alle persone che nella scuola lavorano ogni giorno.
Cifre alla mano – rilancia il segretario generale Uil Scuola Rua – l’immissione in ruolo dei 252.157 precari comporta una differenza di spesa di € 180.345.425,04 milioni all’anno. Cifra ‘all inclusive’ che porterà un beneficio non solo in termini di continuità didattica ma vantaggi ben più ampi.
E chiaro a tutti che contratti stabili offrono possibilità concrete alle persone: dalla possibilità di acquistare una casa al progettare stabilmente. Consentono di pensare al futuro.
La stabilità economica – sottolinea D’Aprile – porta indubbi benefici anche come stabilità contributiva, che si ripercuote anche sulla gestione previdenziale attuale e futura.
La stabilizzazione – come d’altronde il rinnovo del contratto scuola, osserva D’Aprile – diventa volano di crescita per l’intera economia del Paese, per cui stabilizzare comporta un doppio vantaggio: il primo certezza di una scuola con il personale in servizio già dal primo di settembre e un’economia che trova un nuovo slancio derivante dagli oltre 200 mila precari che iniziano a vedere un possibile futuro ‘certo’.
Ministro, non ci sfugge la portata della sua proposta del 2005 – ribadisce nel corso della riunione D’Aprile – sulla quale c’era ampio consenso tra il personale precario: procedere all’immissione in ruolo rinunciando «temporaneamente» alla ricostruzione di carriera maturata con gli anni di servizio delle supplenze. Una ricostruzione differita nel tempo che consentirebbe le procedure di stabilizzazione.
Una proposta che potremmo tornare a valutare in sede negoziale – commenta d’Aprile, che esorta a trovare e utilizzare i 180 milioni di euro per dare serenità a un quinto del personale che lavora a scuola. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|