-->
La voce della Politica
| Leggieri M5S: La popolazione scolastica diminuisce e il centrodestra lucano è im |
|---|
4/11/2022 | I dati sulla popolazione scolastica diffusi dall’Upi (Unione province italiane) Basilicata sono molto preoccupanti. Dal 2017 ad oggi le scuole lucane registrano ben 9mila studenti in meno. Siamo passati, infatti, da 79.569 studenti nell’anno scolastico 2017-2018 a 70.802 nell’anno scolastico in corso.
Gli spunti di riflessione sono a tal riguardo innumerevoli. La situazione attuale non fa presagire niente di buono per il futuro, se non si inverte la rotta. Le previsioni dell’Istat sulla popolazione della Basilicata nei prossimi anni, che tendo a richiamare spesso nei miei ragionamenti, non devono essere visti come uno spauracchio da agitare. Quelle previsioni devono essere evitate con interventi mirati. Già, quali? La crisi politico-amministrativa in Consiglio regionale ha fatto finire la maggioranza nella palude della inoperatività e dello stallo. Siamo ormai ostaggio dei capricci e dell’inconcludenza di una maggioranza avvitata su sé stessa.
I provvedimenti varati la scorsa estate per alleggerire i costi delle bollette del gas sono stati ispirati da un filo conduttore fuorviante: la lotta allo spopolamento. Non so come, con una popolazione che si assottiglia sempre di più, con culle sempre più vuote e aule scolastiche sempre meno affollate si possa fronteggiare l’emigrazione che ha ripreso ad interessare i nostri corregionali in maniera massiccia. Con le bollette meno care attireremo persone da fuori? C’è una correlazione tra bollette più leggere e rientro e permanenza in Basilicata? Mancano interventi strutturali per imbastire una vera lotta allo spopolamento. Il centrodestra lucano, prima affabulato dalla Lega, ora incantato dalla destra urlatrice e “manganellara”, con la componente di Forza Italia destinata a scomparire, non sta offrendo alcun contributo utile per la risoluzione dei gravi problemi che affliggono la Basilicata. Soltanto lotte intestine per conservare questa o quella postazione, senza slancio e amore per i lucani. Una regione che con le culle vuote e le aule scolastiche chiuse ha un destino segnato.
Gianni Leggieri
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|