-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Federalberghi, ponte: in provincia di Potenza sino a 30% in più nei borghi

1/11/2022

Presenze e arrivi nei borghi della Basilicata sino al 30% in più rispetto alla media dell’autunno 2019 (pre-Covid), una spesa turistica intorno agli 80 euro pro-capite al giorno, il ritorno degli stranieri europei, un'occupazione delle camere al 60% (in media per 2,5 notti): sono le caratteristiche del turismo degli ultimi giorni nei piccoli comuni lucani così come fotografato da Federalberghi-Confcommercio Potenza che si aggiunge alla performance di Matera. “Complice” il clima e anche la voglia degli italiani di riprendere a viaggiare non solo nella classica stagione estiva, i risultati dei flussi turistici sono andati oltre le previsioni più ottimistiche. Un forte richiamo di attrazione è venuto da manifestazioni e sagre tradizionali dei primi giorni di novembre in buona parte ripresi dopo due anni di assenza. “I nostri operatori della ricettività e della ristorazione – sostiene Michele Tropiano presidente Federalberghi – sono stati bravi ad intercettare la domanda crescente di ricerca di genuinità che è il più grande potenziale del turismo di questi anni. Gli eco-turisti, sensibili ad ambiente, cultura, buona cucina, i protagonisti del turismo del terzo millennio, non chiedono molto, anzi si accontentano delle emozioni e sensazioni che i nostri borghi trasmettono. Mettendo i piedi terra e quindi senza montarci la testa dopo il ponte di novembre ci troviamo ad affrontare tutto il mese di novembre sino a ridosso delle festività natalizie con alberghi semi vuoti e costi crescenti soprattutto energetici e di prodotti alimentari”. Per Tropiano ci sono piccoli alberghi che rischiano di chiudere per sfuggire ai costi aziendali ai quali è impossibile sottrarsi con l’apertura e magari due-tre occupate ed altrettanti tavoli in sala ristorante. “E’ questa una fase complicata che – aggiunge –vede Federalberghi intensificare la propria azione di supporto con assemblee zonali in preparazione di quella della costituzione della federazione provinciale. Le istituzioni, a partire dalla Regione, non devono però limitarsi a compiacersi per i buoni numeri di questi giorni e possono fare molto per venire incontro alle nostre esigenze più urgenti. Prima fra tutti l’abbattimento delle bollette energetiche anche favorendo l'auto-approvvigionamento energetico, il risparmio, la ristrutturazione e l'ammodernamento degli alberghii in buona parte realizzati 30 anni fa”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo