-->
La voce della Politica
Cartelle canoni irrigui CdB: Stasi (Cia), intervenga la Giunta Regionale |
---|
1/11/2022 | Dopo l’arrivo di cartelle di pagamento relativo ai canoni delle annate 2020-2021-2022 da parte del consorzio di bonifica, quasi in contemporanea, la nostra sollecitazione è rivota alla Giunta Regionale perché, così come si era impegnata a fare nei mesi scorsi, intervenga con contributi economici adeguati nei confronti del consorzio, per sostenere l’aumento dei costi energetici e ordinari che l’Ente consortile sta sostenendo. E’ il commento di Giuseppe Stasi, presidente Cia-Agricoltori Matera spiegando che l’invio delle cartelle è dovuto alla sospensione delle notificazioni da parte di Agenzia Entrate Riscossione.
La sospensione - aggiunge – è dovuta al periodo pandemico per cercare di non appesantire le imprese agricole in un momento già devastante per le stesse. Ora la responsabilità non è da addebitare al consorzio di bonifica, perché ha la necessità di incassare quelle somme per la propria sopravvivenza e per continuare a garantire un servizio adeguato alle imprese agricole. Piuttosto – dice Stasi - si sperava in un intervento più incisivo da parte del Governo per alleggerire le cartelle e non solo congelarle per poi farle recapitare in contemporanea alle imprese, con l’impossibilità, anche se rateizzabili, di non riuscire a far fronte alle stesse. Il caro-energia ha ormai raggiunto livelli insopportabili -ricorda - con migliaia di aziende che rischiano di chiudere perché non sono più in grado di sostenere nuovi aumenti anche dei costi di materie prime indispensabili. E se all’energia si aggiunge l’acqua la situazione per gli imprenditori agricoli diventa sempre più ingestibile.
Si deve in ogni caso evitare l’aumento dei canoni consortili alle aziende agricole. Dove ciò non dovesse avvenire, considerando la concentrazione delle cartelle e il periodo difficile per le imprese agricole, il costo dell’acqua per gli agricoltori sarebbe insostenibile economicamente. E in una regione ricca di risorsa idrica come la nostra e dove l’economia agricola e prevalente sarebbe davvero una beffa. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|