-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sindaco Zipparri lancia l’allarme sul ''caro energia'': a rischio la microeconomia lucana

21/10/2022

É del 21 settembre scorso l’approvazione da parte della Giunta regionale del “Disciplinare di attuazione della Legge 23 agosto 2022, n. 28 contenente le “Misure regionali di compensazione ambientale per la transizione energetica ed il ripopolamento del territorio lucano” per l’erogazione del Contributo Mensile Gas Regione Basilicata nell’anno termico 2022-2023. Il contributo mensile è concesso per i titolari di utenze domestiche residenti in Basilicata per il solo consumo domestico. Ciò al fine di incentivare il risparmio del consumo del gas e avviare una decisa sensibilizzazione sulla necessità dell’efficientamento energetico delle abitazioni residenziali. La misura esclude, dunque, incentivi mirati alle imprese e alle attività commerciali operanti sul territorio regionale, che continuano a risentire fortemente del “caro energia”, alcune di queste a rischio chiusura.

Nella giornata di ieri la Commissione europea ha lanciato un nuovo pacchetto di misure per affrontare i rincari energetici e stoppare il rialzo al massacro del gas russo. Nel provvedimento sono inclusi gli acquisti congiunti e il price cap dinamico, che dovrà stabilire un tetto fisso al valore del gas con parti variabili che si adegueranno alle fluttuazioni economiche, tra questi il costo dei combustibili fossili. Se le misure saranno approvate da tutti i Paesi europei, il tetto al prezzo del gas sarà un primo passo per affrontare il futuro e le emergenze energetiche che mettono in ginocchio il mercato europeo e italiano, purtroppo con una forte dipendenza dal gas naturale.

Qual è la situazione attuale in Basilicata. Da decenni la piccola regione del Sud d’Italia contribuisce in modo consistente al fabbisogno energetico nazionale. La Basilicata è, infatti, il principale estrattore di gas da terraferma del Paese. A conferma di ciò basti pensare che solo nel 2021 sono stati estratti - dai colossi dell’Oil&Gas operanti nei territori della Val d’Agri e di Tempa Rossa - un miliardo e 79 mila metri cubi di gas. Di questi, 200 milioni di metri cubi spettano alla Basilicata, stante agli accordi con le compagnie petrolifere. Ed è sotto gli occhi di tutti che dalla crisi energetica internazionale le multinazionali stanno ricavando extra profitti.

''Ora tocca alla Regione Basilicata'', afferma il sindaco del Comune di Marsicovetere Marco Zipparri, il quale non condivide l’esclusione del tessuto imprenditoriale e commerciale lucano da ogni misura di sostegno da parte della Regione Basilicata e l’assenza di una strategia per far fronte ai rincari di questi ultimi mesi, che stanno causando serie difficoltà alla microeconomia lucana. Chiede, infatti, al governo regionale di ricreare le condizioni per una discussione seria sull’utilizzo del patrimonio energetico regionale, a favore di un rafforzamento delle medie e piccole attività produttive e commerciali. I sindaci, che da tempo affrontano le problematiche legate allo sfruttamento energetico chiedendo maggiori benefici per le popolazioni che abitano nei territori interessati dall’estrazione, non sono stati mai ascoltati dai vertici regionali. E conclude: ''sono molto preoccupato tra le altre cose per la mia comunità, la cui economia si regge su un reticolo di imprese produttive e commerciali, che vive serie difficoltà in questo periodo e risente in modo drastico dei rincari dei prezzi sull’energia. Serve un intervento immediato''.


Maria Teresa Merlino
Staff Sindaco Marco Zipparri



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo