-->
La voce della Politica
Rischio idrogeologico, Mastromarino: ”importante ruolo di raccordo dei Cdf” |
---|
20/10/2022 | “I Contratti di Fiume(Cdf) possono essere un utile strumento per la mitigazione del rischio idrogeologico, se compresi ed utilizzati al meglio.” Lo dichiara il Presidente del FLAG Coast to Coast, Nicola Mastromarino, a conclusione della Settimana Nazionale della Protezione Civile.
Lo scorso sabato 15 ottobre infatti il Flag, quale soggetto attuatore dei Contratti di Fiume delle Valli del Noce e del Sinni, ha partecipato ad un incontro organizzato dalla protezione civile di San Giorgio Lucano dal titolo "Tuteliamo il fiume Sarmento". Una occasione utile per fare il punto sullo stato di attuazione del percorso dedicato ai bacini del Noce e del Sinni e per rimarcare l’importanza dei Cdf per la tutela e la corretta gestione delle risorse idriche.
“I contratti - ha spiegato infatti Mastromarino - possono fungere da collettore delle varie istanze territoriali per pervenire ad una pianificazione integrata ed ottimale del territorio. In questo senso la partecipazione delle comunità è un elemento importante per porre l’attenzione sulle criticità ed aspettative territoriali, come messo in evidenza dalla stessa Settimana appena celebrata che ha avuto come sfondo parole chiave quali condivisione, solidarietà, competenza, concretezza e partecipazione.”
Sulla base del percorso di coinvolgimento avviato nei mesi scorsi, il FLAG ha redatto un’analisi conoscitiva preliminare alla stesura di un piano d’azione dei Cdf, dalla quale emerge tra gli aspetti prioritari la gestione del rischio.
In tal senso, sarebbe utile favorire il giusto dialogo tra gli stakeholders coinvolti a più livelli nella governance territoriale per costruire un modello di prevenzione innovativo basato sulla partecipazione e la condivisione dei problemi e delle soluzioni, in una visione olistica di gestione del territorio. I cambiamenti climatici inoltre impongono ancor più un approccio sistemico alla mitigazione del rischio.
“Gli stessi eventi alluvionali di Maratea - ha concluso il Presidente del FLAG - ci invitano a porre in essere iniziative dì sensibilizzazione e di prevenzione per evitare che gli stessi si ripresentino o per limitarne i danni conseguenti.”
I contratti di Fiume - lo ricordiamo - sono uno strumento di programmazione partecipata che hanno come obiettivo quello di immaginare nuovi scenari di sviluppo sostenibile per le aree di riferimento in una logica di coinvolgimento ed ascolto delle istanze territoriali.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|