-->
La voce della Politica
Consigliere Vizziello: Il Crob ha bisogno di tutto tranne che di un commissario |
---|
20/10/2022 | “Quella di Sabrina Pulvirenti a commissario del Crob è una nomina che ci lascia perplessi, perché l’Istituto di ricovero e cura scientifico di Rionero di tutto ha bisogno tranne che di un commissario, atteso che la fase di transizione che normalmente giustifica il ricorso all’istituto del commissariamento mal si addice ad una realtà ospedaliera che da tempo palesa l’assenza di una governance efficace ed inoltre non ci risulta che la dottoressa Pulvirenti abbia il dono dell’ubiquità, come evidentemente ritiene chi ha pensato di conferire alla stessa persona la direzione di due strutture, Crob ed ASM, diverse tra loro, distanti territorialmente e che necessitano di un notevole rilancio sotto il profilo delle performance sanitarie”.
E’ quanto afferma, in una nota, il consigliere regionale Giovanni Vizziello.
“Oggi il Crob versa in una condizione di grande precarietà sotto il profilo tanto degli esiti e dei volumi delle prestazioni erogate, quanto dell’attività di ricerca scientifica” -sottolinea Vizziello- “ condizione certificata dalle recenti audizioni in IV Commissione del personale sanitario che lavora presso l’Istituto di Rionero, oltre che dai risultati del programma nazionale valutazione esiti dell’Agenas”.
“Compito precipuo della politica” -ricorda Vizziello-“ è invertire al più presto queste debolezze attraverso una nuova governance per così dire ordinaria, composta cioè da un management sanitario che conosca profondamente i fabbisogni epidemiologici del territorio, sia selezionato sulla base di criteri meritocratici e sia in grado di garantire il miglioramento della qualità erogativa dei LEA offerti alla collettività”.
“Per conseguire un siffatto risultato”-conclude Vizziello-“ occorre una grande assunzione di responsabilità dei vertici politici delle amministrazioni, che devono essere in grado di verificare la capacità dei dirigenti sanitari di rimuovere i gap erogativi delle prestazioni sanitarie e che purtroppo, proprio nel settore delle patologie oncologiche, spingono tanti lucani ad emigrare per trovare altrove la risposta ai loro bisogni di salute, generando un saldo di mobilità sanitaria a carico del bilancio regionale che è passivo per oltre 50 milioni di euro.”
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|